Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

VOLA IL VOLANO CERTIFICATO

da | 5 Feb 2018 | NEWS

Il seme certificato che sarà usato quest’anno nelle risaie italiane è più o meno lo stesso dell’anno scorso. La conferma arriva dal Crea, che il 7 febbraio presenterà la relazione annuale nel corso di un convegno al Centro ricerche dell’Ente Risi. Ecco cosa emergerà dalla relazione di Luigi Tamborini, referente del laboratorio di Vercelli del Crea – difesa e certificazione (SCARICA la Locandina 7 febbraio 2018 e SCARICA la relazione Tamborini) che al convegno illustrerà quanta e quale sia la semente certificata cresciuta sugli ettari che hanno passato l’esame e raccolta nell’autunno 2017, materiale che viene venduto in questi giorni per seminare il riso nei mesi primaverili: la superficie presentata per la certificazione ha superato l’esame all’89%, quindi sono stati autorizzati 10.238 ettari che permetterebbero di produrre – se ci sarà richiesta –  600.000 quintali di seme certificato. In realtà, l’anno scorso, il 30% della semente usata in campagna derivava da reimpiego aziendale e la semente certificata selezionata e venduta si fermò a 420.000 quintali. Cifre che confermavano a loro volta i dati 2016. Quindi anche nella campagna 2017, analogamente alla campagna precedenre, la media di uso di seme certificato si è confermata intorno ai 154 chili ad ettaro (152 nel 2016), contro i 200 che rappresenterebbero la piena copertura della risaia nazionale.

Quanto alle superfici approvate per la produzione di semente certificata di singoli gruppi, i tondi sono stabili con 2700 ettari, pari al 26% del totale, con un incremento del Selenio (da 430 a 630 ettari) e del Sole (da 850 a 950). Sul fronte dei medi si conferma l’ettarato del Vialone Nano mentre il gruppo dei lunghi A da parboiled evidenzia un calo lieve (da 1800 a 1600 ettari). Più forte la discesa delle varietà da risotto: da 3700 a 3400 ettari, con Baldo e Cammeo in flessione (l’anno scorso il mercato turco non sembrava così interessante, come poi si è rivelato). Sorprende l’entità del calo del S.Andrea, che si posiziona poco oltre i 100 ettari mentre sale il Volano: da 600 a 780 ettari. Veniamo al Carnaroli: il suo gruppo copre il 40% dei lunghi A da interno ma la varietà capostipite non va oltre i 360 ettari e i similari sono stabili, con il risultato che il sotto-gruppo cala leggermente. Aumentano invece alcuni Lunghi B, come Mare cl e Cl26, che portano a 2.000 l’ettarato di indica italiano. In flessione, invece, il Gladio.

SEMINE IN AUMENTO

SEMINE IN AUMENTO

Il primo sondaggio semine 2025 basato sulle risposte di 925 risicoltori rileva 233.650 ha totali a riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio