Dopo il triciclazolo, l’Europa vieta anche l’uso del picoxystrobin nella lotta al brusone. L’autorizzazione della sostanza attiva, infatti, non è stata rinnovata dall’Unione europea. La revoca dell’autorizzazione scatterà con il 01/11/2017, ma se un agricoltore possiede in magazzino dei prodotti che contengono questa sostanza attiva potrà utilizzarli ancora per un anno: dovranno essere smaltiti, dunque, entro il 30 novembre 2018. Attualmente, il residuo ammesso è 0.01 ppm e questo LMR rimarrà lo stesso anche dopo la revoca dell’autorizzazione. Se viene utilizzato correttamente, questo prodotto non lascia residui ma ciò non significa che possa essere utilizzato: come già avvenne per il triciclazolo, la revoca dell’autorizzazione comporta il divieto alla commercializzazione ma anche all’uso del principio attivo nella difesa delle colture.
DALLA ROTAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE GIÀ QUEST’ANNO
Le aziende agricole, già dal 2025, potranno fare rotazione colturale per soddisfare i dettami BCAA 7.