Solo il 5,6% di tutte le aziende agricole europee è gestito da agricoltori di meno di 35 anni, mentre più del 31% di tutti gli agricoltori sono ultra 65enni, per un totale di 3,2 milioni di agricoltori ormai in età da pensione. Questi dati suscitano preoccupazioni per la futura competitività dell’agricoltura europea: un altro tema è se queste condizioni consentiranno di garantire la produzione alimentare ai livelli necessari nei prossimi decenni. Ora quindi l’Europa si interroga sul fatto se l’agricoltura sia ancora o meno una professione affascinante per molti giovani. Le cifre differiscono fortemente da paese a paese: la Romania è quella che potenzialmente affronta il problema maggiore, in quanto da sola conta il 45% degli over 65. Il Portogallo è un altro paese con un gap generazionale particolarmente significativo, poiché la metà dei suoi agricoltori supera i 65 anni. In Germania, Austria e Polonia, invece, meno del 10% degli agricoltori continua oltre i 65 anni. Secondo il censimento agricolo del 2010, in Italia il 20,4 per cento del valore della produzione era creato, infatti, da imprese in cui il capo azienda aveva più di 64 anni, mentre il contributo delle aziende gestite da capi azienda con un’età inferiore a 40 anni (fascia d’età questa che rappresenta la soglia massima per ottenere facilitazioni per l’insediamento dei giovani imprenditori) era pari al 18,1 per cento.
Cosa succederebbe se tutti questi over-65 improvvisamente decidessero domani di fermare i trattori e di impiegare il loro tempo in qualcosa di diverso? Guardando solo i dati si potrebbe pensare che questo sarebbe il caso: ci sono semplicemente più agricoltori anziani di quelli più giovani. Ma questo ci offre solo una parte dell’immagine. Altre statistiche rivelano che la maggioranza degli agricoltori più anziani gestisce solo aziende relativamente piccole, con 6,3 ettari in media, rispetto alla media europea di 16,2 ha. E mentre i giovani agricoltori hanno collettivamente una quota complessiva molto più ridotta della terra disponibile (perché sono in numero relativamente minore), le dimensioni effettive delle aziende che gestiscono è vicina alla media complessiva (16,1 ha). In altre parole, molti degli over 65 sono coltivatori di sussistenza che lavorano solo per se stessi. Il pensionamento progressivo degli over 65 anni libererà circa 20 milioni di ettari di terreno agricolo, sufficiente per 1,2 milioni di aziende agricole di medie dimensioni – una prospettiva interessante per gli agricoltori più giovani che ritengono che la difficoltà di accesso ai terreni agricoli sia una delle barriere più efficaci contro l’ingresso alla professione.
Eppure, nonostante i piccoli numeri, i giovani agricoltori europei sono tra i più innovativi e lungimiranti: in gran parte ciò deriva dal più alto livello di istruzione professionale, visto che quasi il 20% di tutti i giovani ha seguito una qualche forma di corso agricolo rispetto a poco più del 4% per gli over 55. Inoltre i giovani agricoltori hanno maggiori probabilità di investire nella loro attività rispetto ai più anziani, in particolare nelle tecnologie, nelle tecniche e nelle attrezzature per migliorare la produttività, la competitività e la sostenibilità. Tuttavia, la mancanza relativa di terreni disponibili e il livello relativamente basso del capitale agricolo suggeriscono che molti giovani agricoltori potranno affrontare difficoltà nel futuro nell’accesso al credito per ulteriori investimenti.
L’impressione è comunque che il numero degli studenti agricoli stia aumentando, forse incoraggiato dal sostegno che l’Unione europea può dare loro quando iniziano a lavorare. Ad esempio, nell’ambito del regime di pagamento diretto della politica agricola comune, l’assistenza finanziaria può essere concessa per un periodo massimo di cinque anni per gli agricoltori che iniziano le imprese a 40 anni o meno al momento dell’avvio. Ciò può essere accresciuto anche a livello nazionale: le autorità di ciascuno Stato membro devono mettere da parte fino al 2% della loro assegnazione totale dei fondi per il pagamento diretto in modo da poter offrire ai giovani agricoltori un premio fino al 25% sui loro pagamenti diretti nei loro primi cinque anni di lavoro nel settore.
La Pac non è tuttavia progettata semplicemente per offrire un aiuto al reddito agli agricoltori, poiché una porzione significativa della spesa viene distribuita sottoforma di sviluppo rurale a livello nazionale, con vari programmi modellati su misura per i singoli territori. Incoraggiare i giovani a diventare agricoltori implica anche la necessità di garantire l’ambiente in cui vivono e lavorano – ovviamente quasi sempre rurale – beneficiando di tutti i servizi delle comunità urbane odierne, con strutture moderne e accessibili come l’accesso alla banda larga e al wifi. Molti programmi di sviluppo rurale sono destinati ad incoraggiare l’introduzione o l’espansione di questi servizi in aree rurali, mentre altre includono anche azioni specifiche rivolte in particolare a giovani agricoltori, come l’offerta di consigli per l’avvio alla professione di nuovi agricoltori. Se i giovani agricoltori hanno oggi più probabilità di investire nelle loro aziende agricole, l’UE incoraggia un maggior numero di loro a farlo attraverso la ricerca e l’innovazione nelle pratiche agricole. Alcuni programmi gestiti dal partenariato europeo per l’innovazione (EIP-AGRI) sono stati progettati per favorire l’adozione di tecniche innovative per aumentare la produzione e ridurre i costi.