Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

TONDI E LUNGHI A STABILI, INTERNI GIU’

da | 15 Lug 2023 | NEWS

tondi

Nella seduta di venerdì mattina a Mortara sono nuovamente stabili tondi, lunghi A da parboiled e lunghi B. Ancora segni negativi, al contrario, per le voci a listino relative al mercato interno.

ANCORA CALI NEL MERCATO INTERNO

Si tratta però di variazioni in parte attese, alla luce di offerte di qualche € in meno rispetto al listino già registrate martedì nelle altre sedi (leggi l’analisi). I nuovi deprezzamenti sono anche meno importanti di quelli visti di settimana in settimana negli ultimi mesi. Nel dettaglio i similari di Carnaroli e i gruppi Arborio e Roma scendono di 2,5-3€/q, arrivando a 62,5 €/q lordi per i primi due e 60 €/q lordi per il terzo. Più pesante il calo di Carnaroli classico. Questo si porta a 70 €/q lordi con un ulteriore passo indietro di 5€/q che porta la quotazione a dimezzarsi rispetto al massimo dell’annata, come già accaduto per i similari.

Non si modificano i buoni segnali arrivati dalla domanda ad inizio settimana, trattandosi di un’ufficializzazione di prezzi già in auge all’atto pratico nelle compravendite. Alle cifre attuali le riserie pare siano tornate a comprare la merce rimanente, frenando i crolli a listino visti di recente.

LUNGHI A E TONDI ABBONDANO COME PRODOTTI TRASFERIBILI

Per quanto riguarda il prodotto trasferibile, analizzando i dati più recenti pubblicati da Ente Risi, pare sia ancora decisamente sovrabbondante rispetto alle annate passate per tondi e lunghi B. Anche i lunghi A sono ormai in linea con i numeri degli anni scorsi, nonostante l’importante deficit in raccolta.

MOLTE INCOGNITE PER IL FUTURO

Vedremo cosa succederà da qui a fine mercato e quanta sarà la giacenza nei magazzini dei risicoltori. Si attende di scoprire anche i dati su quanto e quali risi sono stati seminati quest’anno. Questi valori influenzeranno i listini nella riapertura del nuovo mercato, uniti ai quantitativi che verrano effettivamente raccolti considerando le incognite ancora presenti. Il rischio siccità pare scongiurato ma in due/tre mesi potrebbe ancora succedere qualche evento metereologico negativo. Oggi pare che si sia arrivati alla fine dei deprezzamenti e che questi valori possano rimanere stabili da qui alla chiusura delle borse, vista la già citata ripresa della domanda. Certo a questi prezzi i profitti sono minimi se non assenti considerando i costi avuti nella scorsa campagna. Per questo i risicoltori si augurano che in futuro non siano questi i valori di riferimento. Fare delle previsione nel mercato assai volatile del risone rimane però un’utopia. Autore: Ezio Bosso.

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

UN FONDO PER LE TEA

UN FONDO PER LE TEA

il coordinamento che unisce 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana, ha sottoscritto il Manifesto per la Promozione delle TEA.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio