L’agricoltura italiana ha urgente bisogno di innovazione per affrontare le sfide del futuro e garantire la competitività del Made in Italy. Partendo da questa certezza, Cibo per la Mente, il coordinamento che unisce 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana, ha sottoscritto il Manifesto per la Promozione delle TEA.
SCARICA QUI IL MANIFESTO TEA
Questo documento – promosso da Assosementi e firmato anche da Coldiretti, Confagricoltura, Cia-Agricoltori Italiani, Copagri, Confcooperative Fedagripesca, Legacoop Agroalimentare e Federchimica Assobiotec – evidenzia ancora una volta l’unità che politica, agricoltura e scienza hanno saputo creare attorno alle Tecniche di Evoluzione Assistita negli ultimi anni. Un risultato che deve portarci al più presto all’approvazione del Regolamento UE e che deve darci forza per rispondere allo sciagurato atto vandalico che nei giorni scorsi ha colpito il vigneto sperimentale dell’Università di Verona.
TEA: I BENEFICI PER CONSUMATORI E IMPRENDITORI
Il Manifesto sottolinea come le TEA siano tra le chiavi per coniugare le esigenze dei consumatori con le necessità del comparto e propone misure strategiche per accelerare l’adozione di questi preziosi strumenti. Tra queste, la creazione di un Comitato interministeriale che coinvolga i Ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Salute e dell’Agricoltura per garantire una rapida approvazione del Regolamento UE e l’istituzione di un Tavolo permanente con associazioni agricole e ricercatori per definire strategie comuni e superare le attuali barriere.
Per rafforzare la ricerca, il Manifesto chiede di sviluppare una rete di centri di pubblici e privati e un Fondo dedicato per finanziare i progetti di studio. La proroga della sperimentazione fino al 31 dicembre 2025 è un primo passo, ma occorre consolidare questa apertura con interventi strutturali e a lungo termine. Un altro punto centrale è poi l’avvio di una campagna istituzionale di informazione per contrastare pregiudizi e disinformazione, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo delle TEA nel rendere l’agricoltura più sostenibile.
OPINIONE PUBBLICA CONSAPEVOLE
Le necessità di investire sulla ricerca in campo e di rafforzare comunicazione verso l’opinione pubblica diventano ancora più urgenti alla luce dei recenti fatti di cronaca. È notizia della scorsa settimana l’ennesimo gesto criminale e antiscientifico con cui dei vandali hanno distrutto il campo sperimentale dell’Università di Verona, dove erano in corso ricerche su viti resistenti alla peronospora ottenute con le TEA. Questo attacco fa seguito a quello subito pochi mesi fa al progetto sul riso resistente al brusone della Professoressa Vittoria Brambilla e rappresenta un duro colpo non solo per la ricerca, ma per l’intero settore agroalimentare italiano.
RECUPERARE COMPETITIVITA’ IN AGRICOLTURA
L’Italia ha scelto di investire nella sperimentazione in campo per recuperare il terreno perso nell’innovazione agricola e non possiamo permettere che la scienza venga ostacolata da azioni criminali. Le TEA rappresentano una straordinaria opportunità per il futuro dell’agricoltura italiana. Tuttavia, per garantire che queste tecnologie possano esprimere il loro pieno potenziale, è fondamentale proteggere la ricerca e contrastare ogni forma di oscurantismo scientifico.
VERONA E PAVIA: UN FILO CONDUTTORE
L’episodio di Verona e la distruzione del campo sperimentale di riso a Pavia (nella foto) non devono quindi scoraggiare la strada dell’innovazione. Al contrario, devono rafforzare la consapevolezza che senza ricerca e progresso tecnologico, il settore agroalimentare italiano rischia di perdere competitività e di compromettere la sua capacità di affrontare le sfide climatiche ed economiche globali. Come sottolineato nel Manifesto TEA, l’approvazione del regolamento UE e il sostegno concreto alla ricerca devono essere una priorità non più rinviabile. Autore: Clara Fossato, portavoce Cibo per la Mente
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it