Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

AUMENTA LA RISAIA ITALIANA

da | 24 Feb 2025 | Uncategorized

Questo articolo presenta i risultati del sondaggio sulla coltivazione del riso in Italia, condotto come ogni anno da Corteva Agriscience in collaborazione con AGREvolution srl. L’indagine ha coinvolto 408 risicoltori, per una superficie di 46.227 ettari, che rappresentano circa il 20,4% della superficie risicola italiana coltivata nel 2024. Il sondaggio è stato svolto tra il 15 dicembre 2024 ed il 4 febbraio 2025, coinvolgendo i risicoltori di tutto il territorio nazionale. Si noti che la volatilità dei prezzi di mercato e l’effettiva disponibilità delle sementi di riso, altri cereali e della soia potrebbe causare scostamenti rispetto ai dati raccolti.

AUMENTO DELLA SUPERFICIE

I dati suggeriscono un aumento del 2,3% della superficie totale di coltivazione del riso nel 2025 ( circa 5000 ha). La campagna 2024 è stata caratterizzata da un’elevata piovosità nei mesi primaverili ed estivi, soprattutto al nord Italia; questo ha condizionato le aziende risicole, favorendo la semina in acqua che è stata effettuata sul 57% della superficie coltivata a riso.
Secondo le dichiarazioni degli intervistati, per il 2025 la tecnica della semina interrata a file sarà preferita alla semina tradizionale in acqua, con una ripartizione di 59% della prima e 41% per la seconda. Questo chiaramente a patto che le condizioni meteorologiche primaverili siano favorevoli.

Si osserva un aumento generalizzato su tutto il territorio nazionale, fatta eccezione le provincie di Novara e Vercelli, dove la coltura è già molto vicina alla massima potenzialità in termini di diffusione.

Le provincie di Pavia, Milano, Lodi ed Alessandria rappresentano l’area geografica con il maggior incremento atteso in valore assoluto.

SPOSTAMENTO DELLE TECNOLOGIE

Per la prossima campagna ci si attende un incremento delle varietà convenzionali (+2,3%) a scapito delle varietà tolleranti all’imazamox per le quali si stima un calo del -2,1% a causa della presenza di infestanti resistenti quali crodo e giavone. Infine, per le tecnologie più recenti, tolleranti al cicloxydim o al quizalofop, si stima un aumento del 5,8%.

Grafico 1 variazione della superficie riso per tecnologia, anno 2025 vs 2024

Variazione della superficie riso per tecnologia, anno 2025 vs 2024

Riteniamo opportuno evidenziare come, dopo molti anni di continuo calo, il segnale di aumento della tecnologia convenzionale possa rappresentare una svolta nella coltivazione del riso, favorendo la biodiversità in risaia e l’alternanza di meccanismi d’azione, da sempre promossa da tutti gli organismi scientifici del settore. Questo sarà possibile se, oltre all’adozione di varietà convenzionali, si abbinerà un corretto impiego delle pratiche agronomiche, in primis la tecnica della falsa semina. Autore: Corteva 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio