Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

SCAGLIONI E DETRAZIONI IRPEF

Detrazioni Irpef

Con la Legge di Bilancio 2022 viene è una riforma dell’Irpef allo scopo di ridurre l’imposizione fiscale, che prevede:

  • ·la rimodulazione degli scaglioni di reddito imponibile e delle aliquote applicabili;
  •  la modifica delle detrazioni d’imposta per tipologie reddituali;
  • la modifica del “trattamento integrativo della retribuzione”.

Le aliquote Irpef applicabili agli scaglioni di reddito imponibile si riducono da 5 a 4, e sono ora così articolate:

  •  23% fino a 15.000,00 euro;
  •  25% oltre 15.000,00 euro e fino a 28.000,00 euro;
  •  35% oltre 28.000,00 euro e fino a 50.000,00 euro;
  •  43% oltre 50.000,00 euro.

Le aliquote IRPEF in vigore fino all’anno 2021 erano così definite:

  •  23% fino a 15.000,00 euro;
  •  27% oltre 15.000,00 euro e fino a 28.000,00 euro;
  •  38% oltre 28.000,00 euro e fino a 55.000,00 euro;
  •  41% oltre 55.000,00 euro e fino a 75.000,00 euro;
  •  43% oltre 75.000,00 euro.

Sono modificate le detrazioni d’imposta relative alle varie tipologie reddituali, mantenute uguali alla precedente suddivisione che le articolava in redditi di lavoro dipendente (escluse le pensioni) e ad alcuni redditi assimilati; redditi derivanti da pensioni; redditi derivanti dagli assegni periodici percepiti dal coniuge separato o divorziato; altri redditi assimilati al lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi d’impresa minore e alcuni redditi diversi. E’ abrogata l’ulteriore detrazione Irpef a favore dei titolari di redditi di lavoro dipendente (esclusi i pensionati) e di alcuni redditi assimilati, con un reddito complessivo superiore a 28.000,00 euro e fino a 40.000,00 euro ora assorbita dalle nuove detrazioni d’imposta.

E’ modificata la disciplina del trattamento integrativo della retribuzione (bonus 100 euro mensili) a favore di titolari di redditi di lavoro dipendente (esclusi i pensionati) e di alcuni redditi assimilati. Per beneficiare di questo trattamento il limite di reddito è ridotto, in generale, da 28.000 euro a 15.000 euro.
Per i contribuenti con un reddito complessivo tra 15.000 euro e 28.000 euro è introdotta una “clausola di salvaguardia” per la tutela delle situazioni di incapienza. Le nuove disposizioni in materia di IRPEF sono entrate in vigore l’1.1.2022 e si applicano pertanto a decorrere dal periodo d’imposta 2022 (modelli Redditi PF 2023 e 730/2023). Per il periodo d’imposta 2021 (modelli Redditi PF 2022 o 730/2022) restano applicabili le precedenti disposizioni. Le nuove regole sono anche già applicabili in sede di effettuazione delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati relativi al periodo d’imposta 2022.

UN FONDO PER LE TEA

UN FONDO PER LE TEA

il coordinamento che unisce 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana, ha sottoscritto il Manifesto per la Promozione delle TEA.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio