Porzioni: 4 – Calorie per porzione: 563 – Durata della preparazione: 60 – Durata della cottura del riso: 17 – Difficoltà di esecuzione: Bassa – Varietà di Riso utilizzata: Arborio – Vegetariana: No – Tipo di cottura: Fornello – Utensili da cucina: spazzola per pulire le cozze, casseruola, coltelli, garza, colino – Provenienza: Campania
Ingredienti:
Nome | Q.tà | Note | KCal | |
riso | 400 | grammi | 1328 | |
aglio | 1 | spicchi | 41 | |
cipolla | 1 | numero | 26 | |
pomodori pelati in scatola | 250 | grammi | 52,5 | |
prezzemolo | 1 | cespi | 20 | |
cozza o mitilo | 1 | chili | 84 | |
olio extravergine di oliva | 0,5 | bicchieri | 449,5 | |
vino bianco | 1 | bicchieri | 70 | |
brodo vegetale | 0,5 | litri | 2,5 | |
sale | Q.B. | |||
pepe | Q.B. |
Preparazione:
Pulite molto bene le cozze, strofinandole a lungo sotto l’acqua corrente con una spazzola dura, per liberarle da tutte le incrostrazioni; quindi, mettetele in una casseruola e fatele cuocere, a fiamma vivace, finchè si saranno aperte. Togliete allora i molluschi dalle valve e teneteli da parte. Passate attraverso una garza (messa su un colino) la loro acqua, e tenete da parte anche questa. Ponete in una casseruola l’olio con la cipolla affettata finemente e lo spicchio d’aglio schiacciato: fate soffriggere per qualche minuto, poi aggiungete i pelati e cuocete, a fiamma alta, per 5 minuti; a questo punto, bagnate con il vino bianco e unite il riso. Quando il riso avrà assorbito tutto il vino, versatevi poco alla volta il brodo, mescolando di tanto in tanto. Portate il riso a metà cottura, poi unite l’acqua delle cozze e il prezzemolo e regolate di sale e pepe. Pochi minuti prima del termine della cottura, buttate nella casseruola anche le cozze. Togliete il risotto dal fuoco, quando risulterà cotto al dente, e lasciatelo riposare un po’, prima di servirlo.