
Il gruppo Loc Troi, specializzato nell’agricoltura a contratto, vuole avviare la produzione di riso in modo sostenibile e certificato, come ha ricordato Sarah Beebout, una ricercatrice Irri che si occupa della piattaforma per il riso sostenibile (SRP). La piattaforma è stata creata da un’alleanza composta da istituzioni agricole di ricerca, imprese agroalimentari, enti pubblici e le organizzazioni della società civile, convocate dal Programma delle Nazioni Unite e IRRI per sviluppare soluzioni innovative alle sfide di sostenibilità che deve affrontare il settore mondiale del riso. Lo standard SRP per la coltivazione del riso sostenibile utilizza parametri ambientali e socio-economici per mantenere il livello di resa per le piccole aziende agricole, ridurre l’impatto ambientale della coltivazione, e soddisfare le esigenze dei consumatori in materia di sicurezza e qualità alimentare. Il gruppo Loc Troi considera essenziali i temi ambientali anche per quanto riguarda le esportazioni, ha ricordato Beebout. Gli agricoltori possono essere incoraggiati a seguire gli standard SRP perché uno dei suoi indicatori è la redditività. «Stiamo arrivando dal presupposto che gli agricoltori non stanno andando a fare qualcosa che diminuisce la loro redditività per il bene di ogni altra cosa – ha spiegato la ricercatrice – Quindi la domanda è: possiamo aumentare gli altri indicatori, mantenendo un’elevata redditività?». Una domanda di cui sarà interessante intepretare la risposta.