Il brusone si affaccia a Cameriano, nel Novarese: lo segnala la rete Bruma nel bollettino appena emesso, che riscontra un valore 1 in corrispondenza della postazione novarese. Secondo gli esperti, non si tratta però di un segnale necessariamente localizzato: l’abbassamento termico di questi giorni, se seguito da un aumento dell’umidità e della temperatura può provocare l’incremento delle spore presenti nell’aria in tutte le aree censite da Bruma e non solo nel Novarese. Siamo in un momento delicato: il barometro può aprire la stagione del brusone, non ci siamo ancora dentro ma bisogna stare all’erta. Non dimentichiamo che le alternative al triciclazolo (vietatissimo) per difendersi dal brusone ci sono e sono l’azoxystrobin-difenoconazolo e lo zolfo usato anche nel bio. L’ultima novità per il riso biologico è il bacillus subtilis. Di seguito il rapporto del programma Bruma emesso oggi.
DALLA ROTAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE GIÀ QUEST’ANNO
Le aziende agricole, già dal 2025, potranno fare rotazione colturale per soddisfare i dettami BCAA 7.