Il seguente articolo di Corteva fornisce ai risicoltori informazioni sull’evoluzione dei gruppi varietali, in base ai dati raccolti e analizzati da AGREvolution s.r.l.
Nel 2025, l’indagine ha rilevato 133 varietà sulle 192 coltivate in Italia nel 2024 (Fonte ENR). Dal sondaggio effettuato sul 90% della superficie coltivata a riso nel 2024 sono state impiegate 33 delle varietà intercettate e 16 di queste sono IMI o ACCase tolleranti.
Le intenzioni di semina dei risicoltori, dichiarate durante le interviste, sono state probabilmente influenzate da una serie di fattori climatici e commerciali verificatisi durante la campagna 2024.
Dal punto di vista climatico, le abbondanti piogge primaverili hanno causato forti ritardi nelle semine di varietà anche a ciclo medio-lungo, comportando un conseguente slittamento del ciclo produttivo verso l’autunno inoltrato. Successivamente, nelle fasi precedenti alla raccolta, le abbondanti precipitazioni, unite a temperature miti, hanno portato in generale ad un elevato grado di infezioni da pyricularia, ridotto la resa alla lavorazione ed aumentato i difetti della cariosside.
La difficolta nel reperire sementi di alcune varietà ed i prezzi di alcuni gruppi sono stati i fattori principali nei criteri di scelta dei risicoltori per le semine del 2025.
Approfondiamo ora l’analisi dei dati inerenti le tendenze di semina, raggruppando le varietà nei rispettivi gruppi merceologici:
**Gruppo Tondo**
La tendenza riscontrata indica un calo del -8%, imputabile a problematiche sia agronomiche che di mercato.
Dal punto di vista agronomico, alcune tra le varietà più coltivate del gruppo, non hanno soddisfatto le esigenze produttive a causa di allettamento diffuso, sterilità, bassa resa alla lavorazione e difetti merceologici. A questo si aggiunge l’andamento dei prezzi, al di sotto delle attese dei risicoltori, fatto salvo pochissime varietà del gruppo dal granello cristallino.
**Gruppo Lungo B**
Dai dati rileviamo un lieve calo del gruppo lungo B (-2%). I prezzi, al momento non molto allettanti, si trovano allineati alla media storica del periodo. La scarsa disponibilità del seme di alcune varietà e ibridi ad elevato potenziale produttivo e/o di elevata qualità, unita alle scarse produzioni della varietà più coltivata del gruppo, potrebbero aver indotto il risicoltore ad orientarsi verso altri gruppi merceologici.
**Gruppo RiBe**
Il calo significativo del gruppo RiBe che dai dati risulterebbe intorno al -13%, è dovuto principalmente al grande peso di una varietà del gruppo in termini di superficie investita nel 2024, per la quale si è riscontrata una bassa qualità del granello, portando inevitabilmente ad un crollo dei prezzi di mercato. In aggiunta, una scarsa disponibilità di risone da seme di alcune tra le varietà più richieste di questo gruppo, ha limitato la scelta dei risicoltori.
**Gruppo Medio**
Dai dati analizzati, il gruppo dei medi risulta pressoché stabile (+1%), nonostante i prezzi non siano al momento favorevoli. Probabilmente, il successo di una varietà con tecnologia tollerante appartenente a questo gruppo, ha spinto i risicoltori a restare nel mercato dei medi anche in questa campagna.
**Gruppo Roma**
Si stima un aumento importante per questo gruppo merceologico con un +50% rispetto al 2024.
Produzioni e qualità delle varietà gruppo Roma più coltivate hanno pienamente soddisfatto agricoltori e mercato. Ad amplificate l’incremento prezzi interessanti ed elevata disponibilità di sementi di questo gruppo.
**Gruppo Arborio**
Le superfici per questo gruppo si dovrebbero mantenere stabili per il 2025. Nonostante prezzi di mercato molto elevati, non si riscontra un aumento della superficie a causa della scarsa produzione e della bassa resa alla lavorazione delle principali varietà del gruppo.
Gruppo Vialone Nano
Anche se appartenente al gruppo dei medi, preferiamo considerare Vialone Nano e similari come un gruppo a se stante, in quanto presenta caratteristiche per molti versi più affini a risi da risotto.
Le superfici 2025 si dovrebbero mantenere stabili grazie a prezzi di mercato interessanti ed all’affezione dei risicoltori di areali storici quali Verona e Mantova, nonostante le produzioni della scorsa campagna sia state influenzate negativamente da fenomeni di sterilità e spesso da violenti attacchi di piricularia.
Gruppo Carnaroli
I dati del sondaggio evidenziano un incremento del 10% per le varietà del gruppo Carnaroli, a parziale recupero del calo avvenuto nella scorsa campagna. Il prezzo elevato è il driver principale dell’incremento, accompagnato dall’ampio panorama varietale, in grado di adattarsi alle esigenze di molti risicoltori che vogliono seminare questo gruppo (tolleranza e cicli precoci).
Gruppo Baldo
Gruppo storicamente legato ad esportazioni, in particolare verso il mercato turco.
I dati rilevati evidenziano un incremento del +35%, da imputare principalmente ad una buona disponibilità di seme, alle tecnologie disponibili ed a prezzi finora molto interessanti, dettati prevalentemente da contratti di produzione.
Gruppo Sant’Andrea
Si rileva un calo nelle intenzioni di semina del -15%. Questa varietà rappresenta ormai una nicchia della risicoltura ed il calo, malgrado i prezzi vicini a gruppi più blasonati, dipende esclusivamente dalla disponibilità di seme e dall’orientamento dei risicoltori verso il gruppo dei lunghi A generici.
Gruppo Lungo A (Altri)
Previsto un incremento percentualmente molto elevato (+65%), comunque contenuto in termini assoluti di superficie. La crescita, stimolata da contratti di filiera e dagli allettanti prezzi di mercato, poteva risultare ancora più rilevante con maggiori disponibilità di seme.
CATEGORIA PIGMENTATA
Queste varietà vengono generalmente coltivate sotto contratto con riserie specializzate. La mancanza di richiesta della filiera per le varietà pigmentate, potrebbe portare ad una contrazione della superficie coltivata con risi rossi (-50%) e neri (-8%).
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it