Record storico per Sis-Società Italiana Sementi: il bilancio 2014 si è chiuso con un valore della produzione di € 42.660.004. Con un incremento di circa il 15% rispetto a quello dell’anno precedente rappresenta per la società sementiera, controllata dai Consorzi aderenti a CAI (Consorzi Agrari d’Italia ), il miglior risultato di sempre. «Anche con il riso siamo andati molto bene – ci dichiara Claudio Mattioli, direttore generale della Sis (foto piccola) – e sicuramente la varietà Volano si è dimostrata tra le più richieste, della qual cosa non avevamo dubbi, date le performances di questa varietà e il massiccio investimento dei risicoltori italiani nelle varietà da mercato interno. Quindi, il piano di produzione previsto lo scorso anno ci ha dato ragione. Analogamente, sono andati bene tutti i risi da interno e i lunghi A da Parboiled come Loto, Eurosis e la varietà neonata Fenice». Una flessione ha riguardato gli indica «per ragioni speculari al successo delle varietà da interno: come sapete, questi sono anni estremamente negativi per i lunghi B e anche noi abbiamo risentito di questo calo produttivo che si è registrato in tutta la risicoltura. Una certa sofferenza si riscontra anche tra gli aromatici italiani. Per contro – aggiunge Carlo Minoia, responsabile riso della società sementiera – i tondi Eridano e Ducato si stanno consolidando e sono sempre più conosciuti e richiesti in particolar modo per la loro attitudine alla produzione di sushi». Sul piano finanziario c’è da aggiungere che il margine operativo di € 1.118.811, il risultato ante imposte di € 354.387 e l’utile netto di € 109.908, ottenuti dalla società presieduta da Mauro Tonello (foto piccola) e diretta da Claudio Mattioli, hanno raccolto la soddisfazione unanime dell’assemblea dei soci. «Il risultato è stato raggiunto grazie alle attività e vendite in vari settori, in particolare quello del seme di soia e di altri due comparti, il riso ed il frumento duro, in cui Sis è direttamente attiva nella ricerca e in cui ha introdotto e sta lanciando sul mercato tante nuove varietà di sicuro valore e protagoniste di diverse filiere» osserva una nota diffusa dalla società sementiera. (02.07.2015)
DIECI ANNI DI LAVORO PER IL RISO
Intervista al past president del gruppo riso di Copa Cogeca, Giuseppe Ferraris