La Commissione europea ha pubblicato il bollettino di settembre sul monitoraggio delle colture , includendo anche una prospettiva sulle diverse aree europee di produzione del riso. «Durante il periodo in esame (10 giugno – 10 settembre), le somme termiche nei distretti risicoli europei – leggiamo nel dossier – sono state principalmente superiori alla media a lungo termine e hanno portato a cumuli stagionali eccezionalmente elevati di gradi-giorni di crescita nell’Europa sud-orientale (Salonicco, Grecia; Pazardzhik, Bulgaria; Bekes, Ungheria; Arad, Romania). Le anomalie di temperatura sono state insufficienti per indurre la sterilità delle spighette (dopo le ondate di calore) in Grecia e in Italia, ma hanno portato a qualche preoccupazione per il riso in Portogallo (Centro e Alentejo) a causa delle frequenti variazioni giornaliere, e in Francia (Bouches-du-Rhône) a causa di condizioni termiche inferiori alla media in giugno e luglio.
Gli indicatori di telerilevamento indicano generalmente valori medi o superiori alla media per l’accumulo di biomassa delle colture in Italia e Grecia, mentre alcune preoccupazioni sono state evidenziate in Spagna per le province di Cadice e Siviglia, dove i bassi valori della frazione di radiazione fotosintetica assorbita indicavano una crescita ridotta della biomassa rispetto alle condizioni medie. Le simulazioni dei modelli hanno evidenziato uno stress biotico nella Romania orientale (Braila), dove l’accumulo di biomassa di riso è basso rispetto a una stagione media. Nel complesso, le aspettative di resa per i produttori di riso dell’Unione Europea sono superiori alla media in Italia e Grecia, da medie a moderatamente superiori alla media in Spagna, Portogallo e Ungheria, moderatamente inferiori alla media in Romania e Bulgaria, e inferiori alla media in Francia. La resa prevista per il riso nell’UE è fissata a 6,94 t/ha, che corrisponde al 2,8% sopra la media degli ultimi 5 anni».
Nell’Italia settentrionale, segnala il rapporto, giugno è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla media; Lombardia e Piemonte hanno ricevuto poche precipitazioni (circa 25 mm). Nel frattempo, le temperature sono state leggermente al di sopra della media, e intorno al 20 giugno un’ondata di calore ha portato le temperature a +4°C – +6°C rispetto alla media annuale. Intorno alla metà di luglio, le temperature sono aumentate nuovamente (fino a +4°C rispetto alla media a lungo termine) per alcuni giorni, prima di scendere a valori inferiori alla media negli ultimi 5 giorni del mese. Questo periodo fresco è stato accompagnato da frequenti precipitazioni in Lombardia e Piemonte fino ai primi di agosto.
Un’altra ondata di caldo si è verificata durante i primi 15 giorni di agosto, spostando le temperature massime fino a 35- 36 °C. Da allora, le temperature sono state stagionali e le precipitazioni scarse. Il riso ha mostrato una biomassa fuori suolo ben al di sopra della media in tutte le province della Lombardia e del Piemonte, e leggermente al di sopra della media in Veneto ed Emilia-Romagna. L’iniziale ritardo nello sviluppo della coltura nella tarda primavera è stato recuperato e la fioritura è avvenuta puntualmente in tutte le aree risicole, tra fine luglio e inizio agosto. Da allora, lo sviluppo del riso ha subito un’accelerazione a causa del caldo, ed è ora leggermente avanzato rispetto alla media a lungo termine.
Le analisi di telerilevamento rivelano un accumulo di biomassa favorevole per tutta la stagione (es. Vercelli) o dalla fioritura in poi (es. Pavia), confermando anche l’accumulo favorevole per fusti, foglie e organi di stoccaggio evidenziato dalle nostre simulazioni del modello colturale. Mentre il periodo umido e caldo intorno all’inizio di agosto ha fornito condizioni molto favorevoli per la diffusione del brusone, nessun stress biotico rilevante è stato segnalato dalla stampa specializzata. Le aspettative di resa complessiva sono da discrete a buone.