Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

RACCOLTI BRUCIATI / 4

da | 21 Ago 2022 | NEWS

riso emilia

Ci spostiamo in Emilia per verificare cosa abbia comportato la siccità per la risicoltura locale. Per Massimo Piva di Jolanda di Savoia (Ferrara) adesso la situazione è stabile. «Inizialmente – dichiara – la situazione del ferrarese era critica anche per la risalita del cuneo salino che ha destato molte preoccupazioni. Ora il livello del Po è aumentato, anche grazie alle abbondanti precipitazioni del Trentino dei giorni scorsi e credo che riusciremo ad arrivare alla fine senza più preoccupazioni. Ovviamente per il prossimo anno c’è da sperare che tutto ritorni alla normalità con piogge autunnali e invernali, nevicate  in montagna nella norma». Autore: Elettra Bandi 

TONDI IN AFFANNO

TONDI IN AFFANNO

Il gruppo dei risi tondi definito nelle borse lombarde Centauro – Balilla perde 2,5 €/q, arrivando a 57,5 €/q lordi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio