Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

QUESITO SUL RAME BIO

da | 27 Apr 2021 | Norme e tributi

bio

Confagricoltura ha inviato due lettere con quesiti al Mipaaf sulle problematiche dell’uso del rame e sullo spandimento del letame e dei reflui zootecnici in agricoltura biologica.

Il quesito al Mipaaf sull’uso del rame

La quantità di rame utilizzabile in agricoltura biologica è di 28 kg/ettaro in quattro anni, secondo quanto stabilito dalla norma europea. Questo limite può essere superato se è dimostrabile una carenza del metallo nel terreno. Le modalità per richiedere questa deroga non sono definite e il rischio che il rame sia utilizzato come fitofarmaco e non come fertilizzante, contravvenendo alla norma europea, è molto alto. A tal fine Confagricoltura ha posto un quesito al Mipaaf per evitare l’uso improprio di questo elemento, stabilendo regole certe.

Lo spandimento del letame e dei reflui zootecnici è regolato dal punto 1.9.5 dell’Allegato II del Reg. 848/18, che prevede che possa essere effettuato solo su terreni biologici. Lo sviluppo dell’allevamento biologico potrebbe essere rallentato da questo obbligo. Infatti, in alcune zone d’Italia l’estensione di terreno biologico non è tale da poter sostenere lo spandimento delle deiezioni. Il rischio è quindi di avere un freno per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal sia per lo sviluppo dell’agricoltura biologica sia per la limitazione dell’uso di fertilizzanti di sintesi.

INAUGURAZIONE SAL 

INAUGURAZIONE SAL 

La Società Agraria di Lombardia SAL è lieta di invitare alla Inaugurazione del suo 164° Anno Accademico il 7 febbraio dalle ore 14.15

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio