Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PROVINCIA E REGIONE, SMETTETELA DI LITIGARE !

da | 27 Giu 2016 | Non solo riso

110px-Regione-Piemonte-Stemma_svgRischio brusone a zero, per ora, nel Novarese, da dove arrivano i primi dati del programma Lotta al brusone, finanziato dalla Fondazione Agraria Novarese e dalla Fondazione Banca Popolare di Novara. Un programma monco, perché, come ha denunciato la Provincia di Vercelli, quest’anno i capta spore non sono stati installati nel Vercellese, a causa del venir meno dei necessari finanziamenti regionali. Ovviamente la notizia ha scatenato un putiferio, con lancio di strali polemici da Vercelli a Torino e risposte piccate della Regione. Secondo la Provincia di Vercelli, la Regione ha tagliato i fondi; secondo l’assessorato agricolo di Giorgio Ferrero, la Provincia si è dimenticata di chiederli. Naturalmente, nessuno dei due contendenti si è disturbato a fornire le prove di quanto dice, come se questa fosse una delle tante baruffe estive. Invece non è così: stiamo parlando di una colpevole smobilitazione di fronte al flagello delle risaie, dell’imperdonabile voltafaccia delle istituzioni che abbandonano i risicoltori nel momento più delicato della campagna risicola e fanno mancare un supporto tecnico di una certa importanza, che in questi anni si è fatto apprezzare dagli agricoltori, come provano le proteste giunte in redazione. Ad oggi, dunque, i punti di monitoraggio della Pyricularia sono solo tre, tutti nel Novarese: Cameriano, Nibbia e Terdobbiate. Nel Vercellese, diversamente da quanto accadeva dal 2009, ci si dovrà affidare alle segnalazioni fornite dalle aziende o dai sindacati e aumenterà l’incertezza, proprio in un momento in cui, tra l’altro, la Regione impone regole più restrittive nell’uso dei prodotti chimici in risaia e il Pan prevede che le amministrazioni attivino azioni di monitoraggio come quella che, nel Vercellese, viene a mancare.

 

UN FONDO PER LE TEA

UN FONDO PER LE TEA

il coordinamento che unisce 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana, ha sottoscritto il Manifesto per la Promozione delle TEA.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio