Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PROCLORAZ NEL MIRINO PER I RESIDUI

da | 17 Feb 2020 | NEWS

pyricularia

Con Regolamento UE 2020/192 del 12 febbraio la Commissione Europea, sulla base del parere motivato e  delle indicazioni fornite dall’EFSA, ha rivisto al ribasso il limite massimo di residuo ammesso (LMR) per la sostanza attiva Procloraz su alcuni prodotti agricoli. Tra i prodotti interessati alla riduzione del LMR c’è il riso. Il nuovo LMR è fissato a 0,3 ppm (mg/kg) e si applicherà ai prodotti coltivati e raccolti in data successiva al 4 settembre 2020 (in pratica non interessa il risone raccolto nel 2019 ma solo quello coltivato nel 2020 e che si raccoglierà dopo il 4 settembre prossimo). Il procloraz è un fungicida attivo prevalentemente contro Fusarium (patogeno che crea diversi problemi, in particolare a livello qualitativo, essendo responsabile della formazione della tossina DON nei cereali). Su riso è autorizzato attualmente un formulato commerciale a base di procloraz, con indicazione di impiego su brusone ed elmintosporiosi.

La decisione europea porta un certo sconquasso nello scenario della lotta ai patogeni, perchè complica la vita a quei risicoltori che, leggendo la relazione dell’Ente Risi, stavano orientandosi a utilizzare il procloraz. Come si sa, i prodotti registrati a disposizione per proteggere la coltura dagli attacchi fungini sono piuttosto limitati e appartengono per la maggior parte al gruppo chimico delle strobilurine. Nel 2019 sono stati registrati su riso due nuovi prodotti: Seltima, a base di pyraclostrobin, e Tag pro a base, appunto, di procloraz. L’Ente Risi, attraverso il Servizio di assistenza tecnica, nel 2019 ha testato il secondo. I risultati sono riportati dalla Relazione che potete scaricare QUI. Il giro di vite dell’Ue porterà i risicoltori a riconsiderare l’uso di questo prodotto anche sotto il profilo del nuovo limite imposto dagli studi EFSA.

 

TONDI IN AFFANNO

TONDI IN AFFANNO

Il gruppo dei risi tondi definito nelle borse lombarde Centauro – Balilla perde 2,5 €/q, arrivando a 57,5 €/q lordi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio