Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PREZZI ALTI IN TUTTA EUROPA

da | 14 Ott 2021 | Non solo riso

foto aerea_aratura_Giotto Droni

La Commissione ha pubblicato l’edizione dell’autunno 2021 della relazione sulla situazione a breve termine, che fornisce una panoramica dettagliata delle ultime tendenze e delle prospettive future per ogni settore agroalimentare. In seguito alla ripresa delle economie dell’Ue, degli Stati Uniti e della Cina, i prezzi delle materie prime sono aumentati notevolmente.

In particolare, i prezzi dell’energia hanno un impatto significativo sui prezzi dei fertilizzanti. Inoltre, la diffusione della variante delta, in particolare in Asia, sta influenzando le catene di approvvigionamento in tutto il mondo, aggiungendo tensioni sui mercati delle materie prime.

Tuttavia, con una prospettiva positiva e prezzi elevati nel 2021, i produttori di cereali dell’Unione dovrebbero essere in grado di contrastare questo aumento dei prezzi. Ma con l’aumento dei prezzi dei mangimi e degli asset produttivi, i margini dei produttori potrebbero essere ridotti.

Il rapporto tiene conto delle più recenti informazioni macroeconomiche e degli sviluppi e delle aspettative del mercato nazionale e internazionale. I dati sono soggetti a revisione retrospettiva.

I dati sui prezzi nell’UE

«La campagna vaccinale anticovid nell’Unione Europea ha raggiunto il 73,4% degli adulti, ormai completamente vaccinati. Le misure di contenimento si stanno allentando e i risparmi consentono una ripresa della domanda. Dalla prima metà del 2021, le prospettive di ripresa sono buone, con il Pil reale dell’area dell’euro che dovrebbe raggiungere nel 2023 un livello del 4,8% superiore a quello del 2019. Tuttavia, le pressioni inflazionistiche diventano più forti: l’energia, le materie prime, i fertilizzanti e, soprattutto, i trasporti hanno registrato forti aumenti dei prezzi nella prima metà del 2021. Mentre la Bce rimane ottimista su questo fronte, gli sviluppi del mercato in questi settori dovrebbero essere monitorati da vicino. (…)

Il prezzo del petrolio dovrebbe rimanere sotto i 70 dollari al barile almeno fino al 2023, un riflesso del fatto che sembra essere stato trovato un equilibrio tra un’offerta in lento aumento e una fragile ripresa della domanda. Il prezzo del gas è diventato ultimamente un driver importante dell’inflazione. IHS Markit si aspetta che raggiunga un picco di quasi 18 Usd/milioni di Btu nel quarto trimestre del 2021, con un aumento del 240% rispetto al quarto trimestre del 2020 e del 48% rispetto alla prima metà del 2021. Una combinazione di inverno freddo, estate calda, produzione ridotta di energia nucleare, produzione limitata da risorse rinnovabili potrebbe portare a un tale sviluppo. Questo dovrebbe avere effetti a cascata, dato che il gas è usato per la produzione di ammoniaca, che è la base ad esempio per i fertilizzanti e per l’anidride carbonica, usata dall’industria della carne e delle bevande. La Bce ha rivisto la sua previsione d’inflazione per il 2021 al 2,2% (+0,3 punti rispetto a marzo 2021), a causa di fattori di rialzo ritenuti temporanei: prezzi dell’energia, interruzioni dell’offerta, miglioramento della domanda, prezzi dei servizi -per via dell’allentamento delle misure di contenimento- e inversione del taglio dell’aliquota Iva in Germania. Questi fattori dovrebbero diminuire a partire dal 1° trimestre 2022. (…)

Da gennaio, l’indice dei prezzi degli agricoltori dell’Ue ha continuato a crescere, e a giugno ha raggiunto un picco di oltre il 15% sopra il livello dello stesso mese dell’anno scorso. In particolare, questo sviluppo è stato guidato dall’aumento dei prezzi dei produttori per i mangimi (mais +64% rispetto a giugno 2020, orzo da foraggio +30%), che ha influenzato anche l’aumento di oltre il 10% dei prezzi di carne bovina, pollame e latte crudo. A luglio è stato osservato un certo rallentamento, dovuto alle aspettative inizialmente favorevoli del nuovo raccolto di materie prime per mangimi, che non sono state poi pienamente confermate a causa di alcune preoccupazioni sulla qualità. Anche gli indici dei prezzi dei consumatori e dei trasformatori sono cresciuti, (più forte per questi ultimi) ma non proporzionalmente a quello osservato nei prezzi degli agricoltori. Tuttavia, i prezzi elevati degli agricoltori potrebbero ancora fare pressione sul loro sviluppo nel corso dell’anno. (…)

La produzione totale di cereali dell’Ue 2021/22 è prevista a 292,2 milioni di tonnellate, segnando un aumento del 5,1% su base annua (+4,9%/media quinquennale), dovuto in particolare alla ripresa della produzione di grano stimata a 132 milioni di t (+7,9%/media quinquennale). Il buon raccolto, anche se ci sono alcune preoccupazioni riguardo alla qualità, potrebbe fornire un’offerta sufficiente di grano per l’uso alimentare. Tuttavia, i prezzi elevati dei cereali insieme alle condizioni favorevoli per il pascolo nell’Ue (ad eccezione della penisola iberica) dovrebbero mantenere stabile l’uso di cereali per l’alimentazione a 162,2 milioni di tonnellate. La produzione di semi oleosi dell’Ue è stimata a 30,4 milioni di tonnellate nel 2021/22. Questo aumento annuale del 10%, dopo il calo del 2020/21, dovrebbe alleggerire il mercato dell’Unione fornendo maggiori disponibilità, anche se l’offerta di semi di colza rimarrebbe limitata a causa delle basse scorte iniziali. La previsione della resa della barbabietola da zucchero europea per il 2021/22 è molto favorevole rispetto alla scorsa stagione e anche del 3% al di sopra della media di 5 anni, a 75,1 t/ha. Con l’area di barbabietola da zucchero dell’Ue stimata a 1,5 milioni di ettari, la produzione di barbabietola da zucchero dell’UE potrebbe raggiungere 113 milioni di tonnellate, il 13,6% in più rispetto alla stagione in corso».

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio