Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PIU’ CARBONIO, MENO METANO

da | 5 Gen 2019 | Tecnica

abbruciamento

Bilanciare la produzione di metano nelle risaie, notoriamente una delle maggiori componenti dell’effetto serra, con la possibiità di sequestrare il carbonio contenuto nelle stoppie del riso nel suolo: è questo il senso della ricerca condotta dagli studiosi Pauline Chivenge e Bjoern Ole Sander, e pubblicata su Ricetoday, il periodico on line di Irri, l’Istituto di ricerca internazionale del riso con sede nelle Filippine, e consultabile qui: The carbon sequestration dilemma in rice soils.

I ricercatori ricordano che il carbonio organico nel suolo è una componente importante del ciclo globale del carbonio in quanto ne costituisce il più grande serbatoio terrestre, rispettivamente due e tre volte quello presente nell’atmosfera e nella vegetazione. I sistemi di coltivazione intensiva sono tipicamente impoveriti di carbonio organico del suolo, che contiene tra il 25-75% di quello presente negli ecosistemi naturali. Quindi, esiste un grande potenziale e necessità di aumentare lo stoccaggio, ovvero il sequestro del carbonio, in questi sistemi attraverso l’implementazione di pratiche di gestione ottimali in base alle condizioni locali.

«Il sequestro del carbonio nel suolo è generalmente considerato una situazione vantaggiosa per tutti perché riduce i gas serra nell’atmosfera – aggiungono i ricercatori – Inoltre, il carbonio organico del suolo è una misura della qualità del suolo e fornisce un’indicazione di sostenibilità nei sistemi colturali. Il carbonio organico nel suolo è un componente importante della sostanza organica del suolo, che è importante per la fornitura di nutrienti vegetali». Tuttavia, ci sono diverse opinioni sull’importanza del carbonio organico del suolo per i terreni da riso delle pianure. Mentre il sequestro del carbonio organico del suolo può essere considerato importante, le maggiori emissioni di gas serra associate all’aumento del carbonio organico nel suolo possono essere dannose per la mitigazione dei cambiamenti climatici. E aggiungono: «Il ruolo del carbonio organico del suolo nelle risaie allagate nelle pianure non è stato considerato prioritario perché il potenziale di sequestro del carbonio in questi ecosistemi è stato considerato meno importante rispetto alla necessità di ridurre le emissioni di metano per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Tuttavia, gli sforzi globali stanno promuovendo sempre più il sequestro del carbonio organico nel suolo a sostegno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per migliorare la sicurezza alimentare e mitigare il clima che cambia».

In particolare nei suoli da riso l’incorporazione della paglia nel suolo è una delle pratiche di gestione che aumentano il carbonio organico nel suolo ed è considerata importante per il riciclo dei nutrienti. Si consiglia l’incorporazione della paglia rispetto alla combustione poiché quest’ultima pratica provoca una perdita completa di carbonio nell’atmosfera, principalmente come diossido di carbonio. «Tuttavia – sottolineano – data la bassa qualità della paglia di riso, come indicato dall’ampio rapporto carbonio-azoto, la sua incorporazione probabilmente rende l’azoto inattivo rendendolo indisponibile per l’assorbimento delle piante. Questo può influenzare la crescita del raccolto successivo. In molti casi, deve essere applicato ulteriore azoto per superare questa indisponibilità di azoto alle piante. In secondo luogo, la decomposizione della sostanza organica in condizioni sommerse determina la formazione di composti fenolici, che influenzano anche la disponibilità di azoto e la crescita delle colture. In terzo luogo, e forse più importante, l’incorporazione della paglia di riso in condizioni sommerse aumenta le emissioni di gas serra, in particolare il metano. Quindi, l’aggiunta di materiali organici di alta qualità, come i concimi verdi, migliora la disponibilità di azoto, ma aumenta anche drammaticamente le emissioni di metano nei suoli di riso allagati».

Il riso delle pianure viene coltivato per lo più in immersione in condizioni semi-acquatiche, rendendo i suoli notevolmente diversi dai terreni montuosi. Anche la dinamica del carbonio nel suolo, dell’azoto e di altri nutrienti nei terreni delle pianure differiscono rispetto ai terreni montani. La decomposizione della materia organica nei terreni sommersi è più lenta rispetto ai terreni montuosi. Questo perché è in gran parte anaerobica e si traduce nella produzione di metano rispetto al gas anidride carbonica che si forma per lo più in condizioni aerobiche. E evidenziano: «Il riso delle pianure contribuisce per circa il 10% alle emissioni globali di gas metano antropogeniche nel settore agricolo. Il metano è un potente gas serra con un potenziale di riscaldamento globale 28 volte superiore rispetto all’anidride carbonica. Un gas serra ancora più potente prodotto in condizioni anaerobiche è il protossido di azoto con un potenziale di riscaldamento globale che è 265 volte superiore a quello del biossido di carbonio. Tuttavia, le quantità di emissioni di protossido di azoto sono basse quando i campi sono continuamente allagati. Nondimeno, rimane un gas serra importante da considerare nelle risaie in sommersione. Pertanto, l’impronta di carbonio causata dalle emissioni di gas metano e di ossido di azoto deve rimanere inferiore al sequestro del carbonio organico del suolo affinché qualsiasi pratica di gestione sia considerata efficace nel mitigare i cambiamenti climatici».

Ma non basta: l’applicazione del compost nei suoli da riso ha dimostrato che si aumenta il contenuto di carbonio organico nel suolo, ma si traduce anche in minori emissioni di metano rispetto all’incorporazione della paglia. Allo stesso modo, l’aggiunta di biochar, un materiale carbonioso ottenuto per degradazione termica pirolisi di biomassa sia di origine animale che vegetale, ha dimostrato di aumentare il carbonio organico del suolo a causa del suo elevato rapporto carbonio-azoto che rallenta la decomposizione nel terreno. Ciò si traduce in minori emissioni di gas metano. Tuttavia, è necessario considerare la proporzione in cui questo può essere disponibile per gli agricoltori. L’aggiunta di fertilizzanti aumenta la resa del riso e di conseguenza aumenta la quantità di residui, sopra e sotto terra, che servono come input di materia organica nel terreno. Molti studi hanno dimostrato che l’applicazione di fertilizzanti aumenta il carbonio organico del suolo. Ma una recente analisi ha anche mostrato un aumento delle emissioni di gas metano associate ad alti tassi di fertilizzanti azotati. Ciò pone una sfida al modo in cui la produzione di riso può migliorare i raccolti e favorire il sequestro del carbonio organico nel suolo, riducendo al contempo le emissioni di gas serra. Ritrovare l’equilibrio ottimale per gli ecosistemi del riso rimane fondamentale. I ricercatori concludono: «Il sequestro del carbonio nei suoli da riso delle pianure deve essere accompagnato da una riduzione delle emissioni di metano per ottenere una vera mitigazione dei cambiamenti climatici. Pertanto, sebbene il sequestro del carbonio organico nei terreni sia importante per mitigare i cambiamenti climatici e migliorare la salute del suolo, le conseguenze negative che ne derivano non dovrebbero essere trascurate. Una riduzione netta dei gas a effetto serra nell’atmosfera dovrebbe essere l’obiettivo di ogni intervento che si presume sia una strategia di mitigazione del clima. Le strategie di mitigazione del cambiamento climatico dovrebbero mirare a rispondere a queste domande: è possibile sequestrare simultaneamente il carbonio nei suoli di riso e ridurre le emissioni di gas serra? I benefici della riduzione del gas serra per il sequestro del carbonio possono essere raggiunti contemporaneamente? Stiamo dando la caccia a obiettivi contraddittori? Considerando tutte queste problematiche, dinamiche e realtà, un’attenta analisi dei trade-off e delle sinergie tra il sequestro del carbonio organico nel suolo e le emissioni di gas serra è un passo fondamentale nella vera mitigazione del clima. Altrimenti, le iniziative di mitigazione sarebbero inutili».

LA LEZIONE DI EST SESIA

LA LEZIONE DI EST SESIA

SCARICA le delibere delle Regioni con cui è stato deciso il commissariamento di Est Sesia. Presentato un ricorso

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio