Le piogge monsoniche di luglio si sono ridotte del 16% rispetto alla media del mese, dopo essere state irregolari nelle prime quattro settimane della stagione. Questo ha ritardato in modo significativo la risicoltura indiana e sollevato preoccupazioni sulla produzione agricola. Anche a giugno si erano rilevati cali significativi delle piogge. Di conseguenza, l’area risicola, la coltura principale della stagione, è ridotta del 15% mentre la zona coltivata a legumi è inferiore del 19% rispetto alla superficie dell’anno scorso, come mostrano i dati del Ministero dell’agricoltura. Gli agricoltori possono recuperare rapidamente il tempo perso nella piantumazione se la pioggia riprenderà il suo ritmo normale, come previsto dal Dipartimento meteorologico dell’India (IMD): sebbene le previsioni siano buone, il fenomeno de El Niño che sta colpendo l’Oceano Pacifico, mette a rischio la stagione monsonica. I meteorologi internazionali come l’Australian Bureau of Meteorology e la National Oceanic and Atmospheric Administration con sede negli Stati Uniti hanno segnalato la formazione di El Niño verso la fine della stagione dei monsoni di giugno-settembre. La temperatura superficiale nell’Oceano Pacifico equatoriale ha iniziato a salire verso la soglia di El Niño, provocando un “El Niño Alert” dagli uffici meteorologici internazionali.
IL BILANCIO DELL’AZIENDA RISICOLA
L’Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali di Vercelli e Biella presenta l’aggiornamento 2024