Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

MILIONI PER IL CANALE CAVOUR

da | 15 Giu 2017 | Non solo riso

irrigazione

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono stati assegnati al Mipaaf 107,65 milioni di euro dal decreto che ripartisce il Fondo istituito per assicurare il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Tra i progetti finanziati c’è anche la Rilavata Dora del Canale Cavour, gestita dall’Associazione Ovest Sesia per conto della Coutenza. Si tratta di un importante progetto di impermeabilizzazione che permetterà di contenere le perdite causate da un rivestimento di mattoni e intonaco che hanno più di 150 anni. La Rilevata è un tratto di canale più alto del piano di campagna ed è un tratto strategico del canale che disseta le risaie novaresi e vercellesi. Il progetto di ristrutturazione ammonta complessivamente a 30 milioni di euro. «Con questi interventi – ha dichiarato oggi il Ministro Maurizio Martina – possiamo raggiungere due obiettivi fondamentali come il sostegno alle produzioni agricole e la messa in sicurezza dei territori interessati. Andiamo a intervenire anche su bacini dove in questi anni si sono verificate alluvioni o inefficienze di gestione. Le opere che abbiamo previsto sono strategiche, infatti, perché garantiscono una maggiore efficienza delle reti irrigue e un minore spreco d’acqua per le nostre produzioni alimentari. Tra gli interventi c’è la ristrutturazione di una parte del Canale Cavour, un’opera colossale che risale al 1866 e che rappresenta ancora oggi un capolavoro di ingegneria che consente alle nostre produzioni, in particolare risicole, di esistere. Sono felice che il Governo abbia confermato ancora una volta l’attenzione al settore primario, inserendo questi interventi nell’ampia strategia di sviluppo delle infrastrutture del Paese». Ciò che il Ministro non dice, ma che in un giorno di festa come questo è brutto ricordargli, è che il Canale Cavour attende questo finanziamento da almeno un quindicennio e solo la recente visita del presidente Mattarella a Vercelli, propiziata dalla dirigenza dell’Associazione Ovest Sesia ha sbloccato il progetto. (AVVISO: HAI PENSATO A DIFENDERTI DAL BRUSONE?)

Il provvedimento governativo è ora all’esame delle Commissioni parlamentari competenti per materia, le quali avranno trenta giorni per rendere il proprio parere. Il finanziamento, che si inserisce nel piano più generale per le infrastrutture strategiche del Paese, prevede la realizzazione di sei interventi riguardanti le infrastrutture idriche con una dotazione di oltre 92 milioni di euro e la difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche, cui sono destinati più di 15 milioni di euro: i cantieri potranno prendere il via già dal 2017. Le opere sono: Ristrutturazione della Rilevata Dora del Canale Cavour; Interventi di consolidamento dell’argine del fiume Ombrone nei pressi della città di Grosseto; Più efficienza nel Sistema del Montedoglio in territorio toscano e umbro; Sistemazione idraulica del torrente Mattinatella nel Gargano; Regimazione del torrente “Fosso Fiorentino” con relativa messa in sicurezza in agro del Comune di Trebisacce (CS) – tratto medio – alto; Sistemazione idro-geologica degli argini del torrente Valloncello in agro del comune di Amendolara (CS)

INAUGURAZIONE SAL 

INAUGURAZIONE SAL 

La Società Agraria di Lombardia SAL è lieta di invitare alla Inaugurazione del suo 164° Anno Accademico il 7 febbraio dalle ore 14.15

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio