Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PAC A BASSA RESA

azienda risicola

Torniamo a parlare del convegno “Alla fine del raccolto… aggiornamenti tecnici” organizzato dal Distretto Rurale “Riso e Rane” domenica 12 novembre presso il Castello di Abbiategrasso per affrontare il nodo del raccolto.
LEGGI QUI IL PRIMO ARTICOLO SULL’INCONTRO.

IL BILANCIO DELL’AZIENDA RISICOLA 

Giuseppe Sarasso, Agronomo, dell’Associazione Laureati in Scienze Agraria delle Province di Biella e Vercelli, ha aggiornato la platea circa l’evoluzione dei costi di produzione dell’azienda risicola. In particolare, il contributo dell’Associazione è importante per governare correttamente il dibattito in Europa su temi quali la Clausola di Salvaguardia e le politiche commerciali. L’Associazione essendo attiva nella registrazione dei bilanci aziendali ha corretto la stessa Inea che nel 2017 riportava costi marcatamente sottostimati. Si pensi addirittura che come costi per l’energia e le assicurazioni veniva indicato lo “zero”. Ma enormi differenze si sono osservate anche per altre voci quali i fattori tecnici, l’affitto dei terreni, la meccanizzazione, le spese burocratiche, finanziarie, fiscali e per la mano d’opera. Proprio circa quest’ultimo importantissimo fattore di produzione, il lavoro dell’associazione ha “corretto” le stime dell’Inps. Quest’ultima, infatti nel 2016 andrò incontro ad una contestazione da parte della Regione Piemonte sul numero di dipendenti.

C’E’ UN PROBLEMA DI RESA

Gli aggiornamenti dei bilanci 2021 sono risultati ben presto obsoleti a causa delle particolarità dell’annata 2022. Le stime dei costi per l’annata 2023 parlano di una forchetta 4293 – 3486 euro/ettaro in relazione alle dimensioni dell’azienda risicola. Si tratterebbe di un balzo in avanti di circa 1000 euro per ettaro rispetto ai costi 2021. Il prezzo di equilibrio con le rese di questi anni poco inferiori ai 7 tonnellate ettaro si raggiungeranno con prezzi di risone compresi tra i 662 e i 538 euro per tonnellata. Prezzo di equilibrio che scenderebbe certamente con la realizzazione di rese superiori. L’Italia arranca rispetto ai miglioramenti delle rese. Fanno meglio, infatti, Australia, Egitto e California che si avvicinano ai 10 tonnellate ad ettaro.

Proprio sull’aumento delle rese, ancora Sarasso esprime viva preoccupazione sui condizionamenti negativi che arrivano dall’Europa con il Farm to Fork e la riforma PAC. Uno studio europeo del JRC stima, infatti, un aumento dei prezzi dell’ordine del 15 – 60% a fronte di un calo dei raccolti del 5 – 45%. L’aspetto che fa riflettere più di tutti è che le mancate emissioni di gas serra dovute alla minor produzione (54 milioni di tonnellate di anidride carbonica) sarebbe compensata da altrettante nuove emissioni che si verrebbero a generare nel resto del mondo. Illuminante, infine, il focus sul valore del parco macchine delle aziende risicole in funzione della superficie coltivata. Aziende di circa 50 ettari con il ricorso al contoterzista possono andare incontro ad un’esposizione di capitale di 10 volte inferiore rispetto al “fai da te”.
Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio