La federazione delle associazioni e delle cooperative agricole Copa Cogeca chiederà alla Commissione Europea di vigilare sull’applicazione degli accordi commerciali internazionali, ed in particolare su quello relativo al Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela), perché potrebbe avere un impatto negativo anche sul settore risicolo: il vicepresidente di Copa Henri Brichart in questi giorni incontrerà gli esponenti maltesi, durante il loro attuale semestre di presidenza, per stabilire la linea di azione da discutere durante l’incontro dei ministri agricoli, in programma lunedì 23 gennaio. Sul tavolo anche la questione dell’impatto sul settore risicolo dell’accordo con il Mercosur. Copa chiederà l’applicazione di dazi tariffari sulle importazioni da quest’area per evitare di destabilizzare il mercato. Brichart inoltre chiederà alla Commissione europea di continuare a vigiliare poiché i mercati restano fragili, ed i produttori hanno bisogno ancora di tempo per recuperare liquidità. Il gruppo riso del Copa Cogeca, guidato dall’italiano Giuseppe Ferraris (foto piccola), sta lavorando da tempo sugli accordi Eba (Cambogia) e sulle concessioni tariffarie, per limitare le importazioni di riso indica che hanno sconvolto il settore.
DIECI ANNI DI LAVORO PER IL RISO
Intervista al past president del gruppo riso di Copa Cogeca, Giuseppe Ferraris