Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

MANCA CARBONIO ORGANICO NEI SUOLI

CARBONIO ORGANICO
Si è tenuto lunedì 30 maggio, presso la Sala “20 Maggio 2012” dell’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, il convegno “Le nuove sfide dell’agricoltura: lo stoccaggio del carbonio nei suoli”.
Il convegno è stato organizzato in collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Agricoltura e l’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna. Moderatori: Valtiero Mazzotti, Direttore Generale Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Emilia-Romagna e Carlo Cacciamani, Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e la Climatologia “ItaliaMeteo”. Il Convegno ha visto la presenza di numerosi studiosi e addetti ai lavori del settore tra cui:
  • Riccardo Valentini, già nel panel vincitore del “Premio Nobel per la Pace” nel 2007 per gli studi sui cambiamenti climatici;
  • Giuseppe Piacentini, Responsabile del Nucleo di Polizia Forestale del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano;
  • Giuseppe Corti, della Direzione del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria del MIPAAF.
Le conclusioni sono state tenute dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. Di seguito quanto emerso durante l’incontro.

LA SALUTE DEI TERRENI AGRICOLI

La giornata è stato un importante momento di riflessione per fare il punto della attuale situazione legata alla salute dei terreni agricoli in Italia, del ruolo sempre più importante che hanno nel contenimento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera e di quanto si sta facendo per mantenere il carbonio organico presente.

Il carbonio organico, infatti, è una componente della materia organica del suolo costituita essenzialmente da residui vegetali e animali. Questi vengono interessati da processi di decomposizione, fermentazione e trasformazione operati dagli organismi viventi presenti nel suolo. Immagazzinato in un determinato volume di suolo oltre a rappresentare un importante indice di qualità, ne esprime anche la capacità di sequestrare CO2 dall’atmosfera.

REINTEGRARE FERTILITA’ E MICROFLORA

I relatori presenti hanno sottolineato il fatto che dagli anni Sessanta del Novecento, sia in Europa, sia in Italia, è iniziato un lento declino della qualità del suolo agricolo data dall’introduzione della modalità di “fertilizzazione artificiale del suolo”. La pratica consiste nella concimazione chimica, che ha limitato progressivamente quella organica, portando a un degrado della stabilità di struttura del suolo evidenziato oggi da un calo consistente del contenuto in carbonio organico e dalla facile dispersione dei principali elementi nutritivi per le piante.

La Comunità Europea nello stilare la strategia Farm to Fork per un sistema agroalimentare equo, salutare e rispettoso dell’ambiente, sollecita una consistente riduzione di pesticidi (50%), fertilizzati chimici (20%) e sostanze antimicrobiche (50%) entro il 2030. Nel contempo, un altro obiettivo da raggiungere è il contenimento almeno del 50% delle perdite dei nutrienti, ed in particolare di carbonio organico.

Reintegrare la fertilità del suolo significa prioritariamente ricostituirne la struttura attraverso l’applicazione di buone pratiche agricole e l’apporto sistematico e razionale di materiali organici disponibili per l’attività dei microrganismi.

ALCUNI STRUMENTI SONO DANNOSI

I presenti hanno inoltre sottolineato il fatto che il suolo, essendo una materia viva e naturale, necessita di materiale organico idoneo e tempi lunghi di sedimentazione. In certi casi si utilizzano strumenti inutili o nocivi. Già in previsione dell’applicazione della nuova PAC si stanno attivando effetti speculativi. Per esempio, l’immissione al suolo di materiali che per il fatto di contenere carbonio sono camuffati come ammendanti e fertilizzanti.

E’ il caso del “biochar”, alla lettera “carbone biologico” (il cui utilizzo come ammendate in agricoltura è stato regolato con modifica dell’allegato 2 del D.lgs 75/2010). Si tratta di un materiale ottenuto per pirolisi di biomassa. Si tratta di uno strumento poco fruibile dai microrganismi con il rischio di venire progressivamente accumulato nel suolo come inerte, modificandone le caratteristiche fisiche.

Frequenti anche le criticità dovute all’utilizzo come fertilizzanti in agricoltura di fanghi di depurazione. Il possibile rischio è la presenza di composti organici nocivi quali inquinanti Organici Persistenti (POPs), interferenti Endocrini, sostanze farmaceutiche, droghe d’abuso, metalli pesanti. L’attenzione va invece posta sugli ammendamenti organici come letame, compost e liquami animali, per la loro ricchezza in materia organica, la cui frazione stabile contribuisce a costituire l’humus, che a sua volta migliora le caratteristiche del suolo.

MIGLIORARE LA SALUTE DEI TERRENI

In conclusione, nella già citata strategia comunitaria, gli allevamenti zootecnici ed in particolare la gestione dei letami e liquami, vengono considerati responsabili di almeno il 20% dell’emissione di gas climalteranti. A questi si aggiunge che l’Italia è tra i Paesi della comunità in infrazione nell’applicazione della Direttiva Nitrati.

Si tratta quindi di investire in tecnologie non inquinanti in grado di simulare l’antico sistema delle concimaie. Per esempio, l’utilizzo di impianti di digestione anaerobica in grado di trattare liquami zootecnici, residui organici, agroindustriali e frazioni organiche da raccolta differenziata di rifiuti urbani.  L’opportunità della tecnologia non sta solo nel recupero di energia rinnovabile come il biogas, ma anche nel controllare le emissioni maleodoranti. Infine, altra esternalità positiva è stabilizzare le biomasse prima del loro utilizzo agronomico.

Le modalità rispondono agli indirizzi di riduzione dell’inquinamento atmosferico da gas serra, di cui il metano è uno dei principali responsabili. Il regolamento CE n. 1774/2002 individua nella digestione anaerobica uno dei processi biologici che consentono il riciclo dei sottoprodotti di origine animale con la produzione di digestato. Il digestato è da apportare al suolo come fertilizzate o ammendante. (Fonte: Accademia Nazionale dell’Agricoltura)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio