Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

LOTO

da | 26 Mar 2022 | Le varietà italiane

La varietà Loto è un riso Lungo A. Lo potete trovare in commercio con il nome di Ribe come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome.

Le caratteristiche di Loto

Presenta un chicco lungo, semi affusolato, cristallino, non soggetto a vaiolatura. Le caratteristiche che rendono la varietà ancora oggi unica nel suo genere, sono la precocità, unita all’equilibrato potenziale produttivo e l’insostituibile caratterizzazione merceologica. Ideale per semine tardive, taglia bassa, granello apprezzato dall’industria di trasformazione. Le superiori caratteristiche merceologiche vengono riconosciute a questa varietà con una quotazione dedicata nelle principali borse merci del riso.

  • Lungo A
  • Costitutore: Società Italiana Sementi S.p.a.
  • Anno di iscrizione al Registro: 1988
  • Mantenimento in purezza: Società Italiana Sementi S.p.a.
  • Nome commerciale: Ribe

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: precoce, 132 giorni (8o giorni semina-fioritura; 52 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 190-220 kg/ha (bassa capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 30/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: elevata
  • Tolleranza ad infezioni fungine: discreta
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: buona
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 76 cm (bassa)
  • Pannocchia: compatta, eserta e semi-eretta; lunghezza media 16 cm
  • Aristatura: presente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 32 g
  • Portamento delle foglie: eretto, foglia bandiera orizzontale
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,4 mm; larghezza 3 mm; rapporto 2,1
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: semi affusolata
  • Perla: assente o centrale poco estesa
  • Striscia: assente o breve
  • Dente: regolare
  • Testa: oblunga
  • Sezione: tondeggiante
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: riso tipo Ribe

Un tempo fra le varietà più coltivate in Italia, tiene bene la cottura, rendendosi particolarmente efficace in caso di preparazione di timballi, arancini o supplì. Ottimo anche da usare per minestre e zuppe o, in alternativa, per dolci o contorni. È inserito nell’elenco delle varietà coltivabili con Denominazione di Origine Protetta nella Baraggia Biellese.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI LOTO LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

INAUGURAZIONE SAL 

INAUGURAZIONE SAL 

La Società Agraria di Lombardia SAL è lieta di invitare alla Inaugurazione del suo 164° Anno Accademico il 7 febbraio dalle ore 14.15

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio