Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’ASSESSORE ANTI-FANGHI

da | 30 Mar 2018 | Non solo riso

Lo definiscono “chiaro e deciso” il neo titolare dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Lombardia. «L’agricoltura – ha detto ai giornali bresciani Fabio Rolfi, che proviene da quella città e finora si è occupato di politica sanitaria -, così come viene confezionata, con una sorta di assessorato al cibo, consentirà di rendere la Regione apripista del cambiamento anche nel comparto delle politiche agro-alimentari. Dobbiamo seguire tutta la filiera e in Lombardia accadrà questo. Valorizzeremo tutto ciò che è connesso contando sull’apporto del mondo agricolo». E ancora: «Le deleghe coprono l’intera filiera agricola, compreso il settore agroalimentare e il sistema del verde. In sostanza si copre il percorso del bene primario dal campo, alla distribuzione passando per i processi di trasformazione. Quali sono i primi passaggi da fare? Si parte con il Piano di sviluppo regionale tenendo conto dei nuovi indirizzi di governo. Per le priorità ci confronteremo con tutte le categorie, tenendo conto che dobbiamo sburocratizzare, ovvero eliminare tutta la modulistica inutile e concentrarsi sul fare. Ci può indicare tre priorità da cui vuole partire per il suo nuovo incarico assessorile? Come già detto la semplificazione burocratica per tutte le imprese del mondo agricolo che voglio condurre insieme alle associazioni di categoria. Ma voglio anche valorizzare le produzioni lombarde, mettendole in primis al riparo dalle falsificazioni. Allo stesso tempo voglio impegnarmi nel costituire un’alleanza che coinvolga tutti gli attori dalla produzione alla distribuzione per una tutela dei nostri prodotti che arrivi fino sullo scaffale dei supermercati. E l’ultima priorità? È collegata alla tutela dell’ambiente. Si tratta nello specifico dei fanghi che finiscono sui nostri campi e che non solo mettono a rischio le falde acquifere ma potrebbero intaccare la salubrità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole. Oggi ci sono fanghi industriali, quelli delle depurazioni, che vengono smaltiti come rifiuto organico. Su quello bisogna intervenire». Plauso della Coldiretti: «Per la prima volta in Italia l’assessorato all’agricoltura diventa anche assessorato all’alimentazione, e quindi al cibo, e ai sistemi verdi. La Lombardia è così apripista di un percorso che auspichiamo possa essere seguito anche dal resto del Paese»ha dichiarato il Presidente di Coldiretti Lombardia Ettore Prandini, augurando un buon lavoro a tutta la squadra dl Presidente lombardo Attilio Fontana. «L’agricoltura diventa l’anello trainante di tutto il comparto agroalimentare – ha aggiunto Prandini – Le deleghe affidate a Fabio Rolfi avranno un ruolo centrale per i prossimi anni, perché non coinvolgono solo l’agricoltura, ma anche le relazioni con le industrie, i rapporti con la GDO, il comparto florovivaistico e i sistemi verdi, senza dimenticare i Consorzi di Bonifica e la gestione delle acque. Una scelta strategica importante per il progresso dell’intera Lombardia».

TONDI IN AFFANNO

TONDI IN AFFANNO

Il gruppo dei risi tondi definito nelle borse lombarde Centauro – Balilla perde 2,5 €/q, arrivando a 57,5 €/q lordi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio