Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’ASCIUTTA E QUELLO STUDIO DEL ’67

da | 28 Set 2016 | Tecnica

Arborio

chio-seminaAnche il 2016 ha visto un incremento della semina interrata a file, che è la modalità di coltivazione del riso in asciutta più comune. Questo è avvenuto anche in zone caratterizzate da terreni compatti in cui non era mai stata utilizzata questa tecnica di semina ed anche in Piemonte, dove finora era rimasta piuttosto marginale. In Lombardia, potrebbe essere stato raggiunto invece l’80% della superficie coltivata e, in alcune zone addirittura il 100% della superficie investita. La scelta è stata favorita dalle piogge a intervalli regolari, che hanno favorito le emergenze dei semi interrati, protetti dagli sbalzi termici, e le piogge cadute dopo la sommersione degli ettari seminati hanno risolto molti problemi legati alla carenza di risorsa idrica che ci sono stati anche quest’anno. La tecnica del riso in asciutta, la cui efficacia sul piano del risparmio idrico è ancora oggetto di dibattito, non è una novità degli ultimi anni: una lettrice ci segnala uno studio del padre Cornelio Guidi che risale al 1967 (SCARICA IL DOCUMENTO) e che illustra delle prove condotte su terreni ferraresi. In quell’epoca, si cercava attraverso il ricorso alla completa coltivazione in asciutta – e non con la semina – una soluzione ai danni causati dall’allettamento e dal brusone. Le sperimentazioni furono condotte nell’azienda Le Gallare. Lo studio, fornitoci da Paola Guidi, è edito dall’ispettorato agrario di Ferrara.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio