Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

SOLO LA SOMMERSIONE CI SALVERA’

da | 14 Feb 2016 | Tecnica

ANBIDopo oltre 100 giorni di assenza di precipitazioni significative sia sull’arco alpino sia sulla Pianura Padana, l’ultimo evento degno di nota risale infatti alla scorsa metà del mese di ottobre, i fenomeni meteo del fine settimana appena trascorso non hanno allontanato i timori per la imminente stagione irrigua… Inizia così la nota dell’Anbi Piemonte che gela le attese dei risicoltori piemontesi. Il verdetto era atteso ma è altrettanto implacabile: quel che sta piovendo in queste ore non basterà a dissetare le campagne e men che meno le risaie, bisogna pensare ad altro per affrontare senza problemi le prossime semine. La nota che abbiamo citato porta la firma del presidente di ANBI-Piemonte Vittorio Viora e sottolinea che la carenza di precipitazioni nevose sull’arco alpino dello scorso trimestre condizionerà la seconda parte della prossima stagione irrigua con una forte carenza di risorsa idrica. Infatti, «anche un augurabile e atteso cambiamento delle condizioni metereologiche, con precipitazioni nevose nel corso del mese di febbraio e marzo, determinerebbe accumuli di neve non “consolidati” e destinati a rapido scioglimento nel corso dei mesi primaverili, con la conseguenza che già oggi si possono prevedere significativi deficit di risorsa idrica a partire dal mese di giugno, fino al termine della stagione irrigua estiva. Un ulteriore e forte motivo di preoccupazione per le irrigazioni del Piemonte orientale, ove prevale la risicoltura, è il livello del Lago Maggiore – scrive Viora – oggi di ben 1 metro al di sotto del livello medio della fine di gennaio per il periodo di osservazione 1942-2015. Anche per il Lago Maggiore sarà quindi determinante l’abbondanza delle precipitazioni primaverili che dovranno compensare sia il baso livello del lago, sia l’accumulo nei numerosi e capienti bacini idroelettrici (dighe) in Italia e nel Canton Ticino. Altrettanto vitale sarà poi la possibilità di raggiungere in primavera la quota di invaso di + 1,50, in deroga alle attuali regole che impongono per i mesi primaverili l’altezza massima di 1 metro, elevata a 1,25 in via sperimentale».

Il direttore di ANBI Piemonte Roberto Isola ricorda che la crisi idrica dello scorso anno per i Consorzi del Piemonte orientale (area risicola) è stata superata proprio grazie alla facoltà di tenere il lago all’inizio della stagione a + 1,25, incrementando considerevolmente i volumi disponibili e consentendo anche un rilascio aggiuntivo a favore del Po, non erogato invece dagli altri laghi prealpini. Viora sottolinea il ruolo fondamentale delle istituzioni e delle organizzazioni di categoria agricole per promuovere l’incremento del livello di invaso del Lago e la possibilità di ottenere apposite deroghe al rilascio del DMV in particolari casi di emergenza idrica e ricorda il ruolo che può avere ANBI-Piemonte nel mantenere viva l’attenzione delle organizzazioni agricole e della Regione Piemonte sulle problematiche di cui si sta parlando in questi giorni.

«Le preoccupazioni per lo svolgimento della prossima stagione irrigua (ed anche per quelle che seguiranno) sono ulteriormente accentuate – osservano all’Anbi Piemonte – dalla sempre maggior diffusione di nuove pratiche agronomiche ed irrigue che, solo apparentemente, possono rappresentare un risparmio di risorsa idrica. I tradizionali metodi irrigui della pianura piemontese (sommersione – nel comprensorio risicolo – e scorrimento) consentono di utilizzare nei mesi di marzo, aprile e maggio acque, mediamente abbondanti, in un periodo nel quale non potrebbero essere altrimenti utilizzate. Con tali metodi irrigui le perdite per percolazione vanno naturalmente a rimpinguare la falda costituendo così un fondamentale accumulo di risorsa che sarà poi restituita ai fiumi, ai quali erano stati “sottratti” e in definitiva al fiume Po, “in differita” e molto lentamente. Infatti, come avviene in altre regioni padane, a destare preoccupazione è sicuramente anche il livello delle falde, che risulta essere nettamente più basso rispetto allo scorso anno, con valori che oscillano tra – 0.75 m fino a – 1.20 m. Nonostante i presupposti poco rassicuranti, i Consorzi piemontesi sono pronti ad iniziare la stagione irrigua, impegnandosi ad attivare tutte le iniziative che garantiscano l’efficiente utilizzo delle risorse idriche disponibili. In particolare sarà fondamentale la capacità di immagazzinamento in falda delle prime disponibilità irrigue, al fine di poterle poi rilasciare a stagione irrigua avviata, svolgendo così l’importante ruolo di mitigazione degli effetti delle magre su tutto il corso del fiume Po tipiche dei mesi più caldi e con scarse precipitazioni (giugno, luglio e parte di agosto). Gli effetti benefici di tali restituzioni si auspica possano dare vantaggio agli ecosistemi fluviali del Po, agevolare i prelievi irrigui di valle e, non ultimo, possano contrastare la risalita del cuneo salino nel tratto di Po prossimo al delta». (Cliccando sulle date 2015 e 2016 si possono scaricare i dati Ovest Sesia che evidenziano le differenze riscontrate nei dati di falda vercellesi, rilevati nelle campagne vicino a Vercelli e vicino al Po. La zona prossima al capoluogo gode delle colature mentre nelle zone di aperta campagna la falda è sotto di un metro) (13.02.2016)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio