Ricerca Avanzata


Data inizio:
Data fine:

LA RISICOLTURA E LA GRANDE GUERRA

copertinaLa definirono l’inutile strage. Cent’anni fa, la Prima Guerra Mondiale fece sedici milioni di morti, nove sui campi di battaglia e sette tra i civili. Anche la risicoltura versò un pesantissimo tributo di sangue, ma sopravvisse: nel 1914 si estendeva su 146.100 ettari e restarono 138.400 nel 1918. Anni durissimi, nel corso dei quali i risicoltori italiani dimostrarono un’eccezionale reattività: adottarono tecniche colturali innovative, svilupparono alleanze ed esplorarono nuovi sbocchi commerciali, si scontrarono con la politica e pagarono i prezzi che andavano pagati, pur di restare fedeli alla propria storia e alla propria vocazione agricola. La Grande Guerra vista delle nostre risaie: è il contenuto del nuovo libro di Giuseppe Sarasso e Paolo Viana edito da Interlinea (con prefazione di Antonio Finassi) e in questi giorni nelle librerie. L’epopea della Stazione Sperimentale di Risicoltura, la battaglia per la panificazione con farine di riso, la scoperta del trapianto, gli esperimenti per l’aratura elettrica… e poi le pressioni per evitare la coscrizione di operai e acquaioli, ma anche dei buoi e dei cavalli, le origini di una meccanizzazione indotta proprio dall’assenza di braccia e armenti leggere questo libro significa rinnovare il ricordo della Grande Guerra ma anche capire da dove veniamo. Nella foto grande, la trattrice Pavesi-Tolotti sui campi di battaglia. Per informazioni e prenotazioni: direzione@risoitaliano.eu

UN FONDO PER LE TEA

UN FONDO PER LE TEA

il coordinamento che unisce 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana, ha sottoscritto il Manifesto per la Promozione delle TEA.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio