IL PROTOCOLLO PER STUDIARE IL CLIMATE CHANGE
RIEMPIMENTO LAGHI NON ARRIVA AL 40%
Una situazione solo in parte attenuata dalle ultime piogge di maggio che – spiega Coldiretti Pavia – hanno permesso di mettere in sicurezza le semine e hanno contribuito a far innalzare il livello dei grandi laghi, come ad esempio quello di Como che ha ora una percentuale di riempimento pari al 33,5% o il Maggiore ora al 38,4%. «La siccità è diventata una calamità che sta mettendo sempre più a rischio i raccolti – spiega Stefano Greppi, Presidente di Coldiretti Pavia – e testimonia i cambiamenti climatici in atto, di fronte ai quali è importante passare dalla logica dell’emergenza a quella di prevenzione e programmazione».
SCARSE LE RISERVE DI NEVE
Per l’evolversi della stagione del riso di quest’anno – prosegue Coldiretti Pavia – preoccupa la carenza delle riserve idriche accumulate non solo nei grandi laghi e negli invasi artificiali, ma anche sotto forma di neve. Queste ultime, infatti, risultano ancora inferiori di circa il 64% rispetto alla media del periodo 2006-2020, secondo un’analisi di Coldiretti Pavia su dati Arpa di inizio maggio. E a tutto ciò – continua la Coldiretti – si somma l’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina, con rincari che vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio. Una situazione che, secondo le prime stime, ha portato al taglio delle semine del riso con un calo previsto di diecimila ettari in tutta Italia.
ACCORDI DI FILIERA E BIODIVERSITA’
«Per cercare di contrastare l’aumento dei costi di produzione bisogna lavorare fin da subito sugli accordi di filiera che sono uno strumento indispensabile per la valorizzazione delle produzioni nazionali e per un’equa distribuzione del valore lungo la catena di produzione» afferma ancora il Presidente di Coldiretti Pavia Stefano Greppi. A preoccupare – conclude la Coldiretti – non è solo l’economia e l’occupazione, ma anche la tutela dell’ambiente e della biodiversità. Sono 200 infatti le varietà iscritte nel registro nazionale: dal vero Carnaroli, con elevato contenuto di amido e consistenza spesso chiamato “re dei risi”, all’Arborio dai chicchi grandi e perlati che aumentano di volume durante la cottura fino al Vialone Nano, il primo riso ad avere in Europa il riconoscimento come indicazione geografica protetta, passando per il Roma e il Baldo che hanno fatto la storia della risicoltura italiana. (Fonte: Coldiretti)