La regione Lombardia fa sapere che “il tema della gestione delle acque a uso irriguo tra Piemonte e Lombardia, con particolare riferimento al ruolo dell’Associazione Irrigazione Est Sesia, è stato oggetto di un incontro svoltosi il 3 maggio. Qui era presente il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. All’incontro c’erano, su delega del presidente Attilio Fontana, gli assessori Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste), Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica)”.
UN CASO INTERREGIONALE
«Un tavolo operativo e doveroso – dichiarano gli assessori lombardi – viste le problematiche sorte nelle scorse settimane in merito all’utilizzo dell’acqua nei comprensori serviti dal Canale Cavour, in particolare le risaie del Novarese e della Lomellina. Data la necessità di assicurare una corretta utilizzazione delle risorse idriche a disposizione, particolarmente critica in questo periodo per l’avvio della stagione irrigua, si è deciso di istituire una cabina di regia interregionale. Quest’ultima riunirà periodicamente per monitorare la situazione e assumere decisioni concordate che non penalizzino nessuno dei territori interessati. Inoltre, verrà ulteriormente sollecitata la collaborazione della Regione Valle d’Aosta».
LA PALLOTTOLA SPUNTATA
Est Sesia ieri ha già espresso la sua soddisfazione perché la Regione Piemonte, con questo tavolo, rinuncia a far ricorso al Tar, una pallottola spuntata più che una minaccia come abbiamo evidenziato (leggi l’articolo). A quanto si sa, adesso Est Sesia presenterà una relazione tecnica in cui spiegherà come intende distribuire l’acqua in base al nuovo regolamento senza lasciare completamente a secco il Novarese.
Un ecatombe di risicoltori novaresi sarebbe inaccettabile per la Regione Piemonte alla vigilia delle elezioni. Per parte nostra, possiamo solo auspicare che i territori si mettano d’accordo per programmare al meglio la produzione sia nel Novarese, sia in Lomellina/Pavese.
SOL(I)DI ARGOMENTI
Ciò che induce sia Est Sesia alla collaborazione è la complessità del gioco dell’acqua, da cui non dipendono soltanto i destini degli agricoltori novaresi e lomellini ma i più cospicui interessi dei produttori di energia idroelettrica le cui centraline stanno sia a monte, sia a valle.
Il Piemonte ha poi un solido argomento con cui convincere il presidente Colli (nella foto) a salvaguardare gli interessi piemontesi e sono i finanziamenti che il Psr destinerà alle opere irrigue. Un ricco menu di opportunità (preziosissime per il complicato bilancio di alcuni consorzi…) per accedere alle quali serve un accordo con la politica. Insomma, per ora non piove acqua ma in futuro pioveranno soldi e quelli, si sa, mettono tutti d’accordo.
Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebook, instagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it