Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

«INTEGRALE E’ MEGLIO…»

da | 3 Ago 2014 | La curiosità

Il riso, dopo pasta e pane, è nel trio delle fonti del 60% di calorie giornaliere. I carboidrati come il riso sono dunque alla base dell’alimentazione italiana: lo attesta Michele Carruba, direttore del Centro di studio e ricerca sull’obesità dell’Università di Milano ad Adnkronos Salute. “Si tratta di un alimento fortemente presente nella nostra tradizione alimentare, con piatti classici” come ‘risi e bisi’, “cui in estate si affiancano le ricette di riso freddo. Certo ormai il mercato è globale, ma in Italia si sta affermando anche il ‘chilometro zero’, con prodotti locali sempre apprezzati anche perché ‘amici dell’ambiente’. Certo – aggiunge – i prezzi in questo caso dovrebbero tener conto del risparmio nei trasporti, cosa che non sempre avviene”.Se la pasta è più ricca di proteine, il riso contiene più amido; ciò fa sì che, nella cottura, quest’ultimo assorba notevoli quantità di acqua, fino a triplicare il proprio peso; per questo motivo il riso è un alimento in genere più saziante. “D’altra parte una porzione media di pasta ha un indice glicemico inferiore rispetto al riso, dunque da questo punto di vista è meglio optare per la varietà integrale”, dice Andrea Ghiselli dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Inran). “Quanto al resto, solo un chimico potrebbe notare delle differenze fra le varietà, per un nutrizionista si tratta di una fonte di amidi e carboidrati, con un po’ di vitamina B”. Ghiselli punta sul riso integrale “anche perché è più completo e conserva tutti i nutrienti presenti nel chicco, fibra inclusa. L’indice glicemico è inferiore rispetto a quello brillato, e il gusto è apprezzabile”. (01.08.14)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio