Le sedute della giornata odierna ci diranno se il mercato prosegue a listini invariati, come avvenuto ieri a Novara e nel corso di tutta la scorsa settimana (leggi l’ultima analisi).
«L’ANNO SCORSO HO PERSO PIÙ DI METÀ RACCOLTO»
Nell’attesa, come consueto, analizziamo l’andamento della campagna di commercializzazione fino ad oggi confrontandoci con un esponente della risicoltura nostrana. Chiara Dufour, risicoltrice di Cisliano (MI), dopo aver vissuto un’estate 2022 molto complessa si appresta ad affrontarne una simile.
«Per la prossima campagna ho scelto di dimezzare la superficie a riso nella mia azienda -afferma l’imprenditrice agricola -. Ho preso questa decisione dopo che nella scorsa ho perso ben più del 50% del raccolto a causa della carenza idrica. Le quotazioni a listino sono state più premianti in questo mercato. I ricavi ottenuti, tuttavia, si dimostrano lontani da quelli delle annate precedenti. I livelli di prezzo raggiunti risultano non così soddisfacenti anche alla luce degli esborsi economici affrontati in fase di produzione, anch’essi cresciuti molto nel 2022».
«COMUNICAZIONE POCO CHIARA»
«La superficie che ho scelto di destinare a riso avrei voluto seminarla in sommersione. Non potrò, tuttavia, portare avanti questa decisione. Ciò in quanto il consorzio che serve i miei terreni, l’Est-Ticino Villoresi (Etv), non mi fornirà l’acqua nelle tempistiche necessarie. Questo avviene nonostante io abbia chiesto al consorzio stesso precisamente cosa avrebbero fatto rispetto ai calendari se non fosse più piovuto. La risposta che ho ricevuto è stata tranquillizzante, ma mi pare proprio che sia stata disattesa. Riconosco che le precipitazione siano state minime e che fosse complesso soddisfare tutti i richiedenti. Alla luce della possibilità di questo scenario, però, le comunicazioni dovevano essere chiare fin da subito, anche se questo poteva comportare che la gente non avrebbe pagato le tariffe consortili».
«Ora dovrò anche affidarmi ad un terzista per effettuare la semina a file interrate, incrementando ulteriormente i costi di produzione dopo aver avuto un’annata deficitaria come la scorsa e con prospettive grigie per la prossima. Ad oggi, inoltre, non è chiaro come verrà gestita l’irrigazione nel corse della stagione estiva. Etv non ha comunicato come si suddivideranno le turnazioni nei vari scenari disponibili, oltre come detto ad aver posticipato di 20 giorni l’arrivo dell’acqua nei canali a pochi giorni dalla data precedentemente annunciata». Autore: Ezio Bosso.
Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebook, instagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it