Secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano (come riportato da Repubblica), l’e-commerce è ormai parte integrante del mercato italiano. Il trend infatti dimostra che sempre più consumatori si stanno orientando verso l’acquisto online. Quest’anno, in particolare, “il periodo d’oro” per le piattaforme di vendita online si è registrato durante il lockdown, quando si è verificata una vera e propria esplosione dell’e-commerce: +120% da gennaio al 21 giugno e +160% solo nel post lockdown (dal 4 maggio al 21 giugno, come specificato da Cia-Agricoltori Italiani,).
Tuttavia, non tutti i produttori agroalimentari hanno avuto modo di vendere i propri prodotti in rete in mancanza di un e-shop sul proprio sito. Ed ecco che Risotto, il canale food di Risoitaliano, vuole offrire un’opportunità unica alle aziende agricole del Made in Italy: esporre i propri prodotti su un nuovo marketplace dedicato esclusivamente al mondo del riso.
Come funziona l’e-commerce del riso
Il funzionamento è molto semplice: ogni produttore avrà la sua scheda di presentazione con la gamma di prodotti che l’utente potrà acquistare. La piattaforma sarà la “vetrina”, il “trampolino di lancio” per dare, con i giusti mezzi, la visibilità necessaria alle eccellenze del mondo risicolo.
Le aziende non dovranno anticipare alcun pagamento ed ogni ordine effettuato, tramite il marketplace del riso, verrà evaso direttamente dall’azienda di riso produttrice. Finalmente ci sarà un solo spazio dove i migliori prodotti di riso, rigorosamente italiani, potranno essere visibili da nord a sud e acquistabili con un solo clic. Per saperne di più, scrivete una mail a direzione@risotto.us. Autore: Marialuisa La Pietra
Se vuoi seguirci sui social, collegati alle nostre pagine Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin