Le tradizioni della risicoltura italiana, trovano una continuità nelle giovani agricoltori, che puntano sull’innovazione e la tecnologia, con un occhio di riguardo all’ecologia. I cambiamenti climatici, stanno stravolgendo il mondo dell’agricoltura, e le nuove generazioni sono attente, a questi cambiamenti, si confrontano tra loro, seguono conferenze, mettono a confronto l’esperienza dei nonni, dei padri con le loro conoscenze moderne, il nuovo e il vecchio che si incontrano per un futuro migliore. Cosa seminare in risaia?
BANDO PSR 2014 – 2022: IL GIOVANE PIEMONTE
In Regione Piemonte si è appena chiuso il bando del Psr 2014-2022 /6.1.1, contributo a fondo perduto sotto forma di premio per l’insediamento dei giovani agricoltori. I giovani risicoltori piemontesi hanno optato come progetto di insediamento in azienda, tra le voci di scelta di presentazione di progetto, quella riguardante l’affitto/acquisto terreni agricoli.
Per i progetti aziendali acquisto di trattrici ed attrezzature agricole i giovani risicoltori,hanno presentato domanda per il Piano di ammodernamento delle macchine agricole, Pnrr M2C1 investimento 2.3, per l’erogazione di questo contributo, bisogna raggiungere un certo punteggio, per ogni domanda che viene presentata, con cui si può accedere o meno al contributo. Purtroppo non tutte le domande sono andate a buon fine.
LA RISICOLTURA CLASSE 2000
Stefano Ferraris, anno di nascita 2000, cresciuto nell’azienda di famiglia, che si trova nel Comune di Terdobbiate (Novara), con la passione per la terra e la risicoltura, è subentrato nell’azienda di famiglia, per lui il bando di domanda di insediamento è stato accettato, quello per l’ammodernamento delle macchine agricole non è andato a buon fine come racconta: «Ho presentato domanda per l’insediamento dei giovani agricoltori, per l’acquisto di terreni ed è andato a buon fine mi hanno erogato il contributo, purtroppo non ho avuto il contributo per l’ammodernamento delle macchine agricole, non ho avuto abbastanza punteggio, per l’investimento 2.3 del PNRR M2C1 rivolto all’ammodernamento delle macchine agricole».
UNA NUOVA AZIENDA PER LUCA BILONI
Luca Biloni, agronomo classe 1998, comune di Vignarello (Novara), cresciuto nelle risaie, per lui l’insediamento è una nuova azienda come ci racconta: «Dopo aver preso la laurea, sono stato coadiuvante nell’azienda di famiglia, poi un agricoltore a cui davamo una mano nei lavori agricoli, ha deciso che era ora di andare in pensione, i suoi figli si occupano di altre attività e io ho deciso di subentrare nell’azienda. Con il bando di insediamento dei giovani agricoltori ho optato per la voce di affitto ed acquisto terreni. Così, il contributo mi è stato erogato come insediamento di nuova azienda. Per l’ammodernamento delle attrezzature agricole, ho presentato domanda per l’ammodernamento delle macchine agricole Pnrr M2C1/ 2.3. La mia domanda ha raggiunto il punteggio necessario per l’erogazione del contributo».
IN LOMBARDIA BANDO APPENA APERTO
Il Lombardia il bando di insediamento dei giovani agricoltori è appena aperto, insieme alle loro speranze ed ai loro sogni. Innovazione e tecnologia sono al primo posto, che vanno di pari passo al rispetto per l’ambiente ed il benessere della risaia. L’obiettivo resta una risicultura a passo con i tempi ma sempre con un occhio di riguardo alla natura. Serve un prodotto di qualità che andrà selle tavole dei consumatori. Autore: Luisa Bertazzo
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it