Il codice della strada prevede la revisione obbligatoria delle macchine agricole in circolazione soggette ad immatricolazione con tempi diversificati in base all’epoca di Immatricolazione e la revisione generale, con periodicità di cinque anni, riguarda – ricorda Cia Lombardia – le seguenti macchine agricole (art. 57 nuovo codice della strada):
a. trattori agricoli come definiti nella direttiva 2003/37/CE del 26 maggio 2003 e smi;
b. macchine agricole operatrici semoventi a due o più assi
c. rimorchi agricoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate, se le dimensioni d’ingombro superano i 4,00 metri di lunghezza e 2,00 metri di larghezza.
Le prime macchine agricole ad essere interessate sono quelle immatricolate entro il 31 dicembre 1973. Le scadenze sono le seguenti:
– Trattori agricoli immatricolati entro il 31 dicembre 1973: revisione entro il 31 dicembre 2017
– Trattori agricoli immatricolati dal 1° gennaio 1974 al 31 dicembre 1990: revisione entro il 31 dicembre 2018
– Trattori agricoli immatricolati dal 1° gennaio 1991 al 31 dicembre 2010: revisione entro il 31 dicembre 2020
– Trattori agricoli immatricolati dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2015: revisione entro il 31 dicembre 2021
– Trattori agricoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2016: revisione al 5° anno entro la fine del mese di prima immatricolazione
Le altre tipologie di macchine agricole (b. macchine agricole operatrici, b. rimorchi agricoli) sono sottoposte alla revisione generale a far data dal 31 dicembre 2017. (SCARICA IL VADEMECUM INAIL)
ULTIM’ORA: A seguito delle numerose richieste di informazioni, la Cia Lombardia precisa che al momento non c’è decreto attuativo per la revisione e che si attendono dettagli applicativi a livello legislativo (ad es. Milleproroghe) che non dovrebbero tardare. Vi terremo informati