Venerdì 25 febbraio si è tenuta una seconda riunione informale tra i presidenti delle associazioni o delle rappresentanze di Agrinsieme del comparto biologico, incontro al quale per Confagricoltura ha partecipato Lorenzo Fidora vicepresidente della FNP agricoltura biologica.
ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE DEL BIOLOGICO
Il tema centrale dell’incontro è la prossima costituzione di un’organizzazione interprofessionale del biologico, vista anche l’esplicitazione di un supporto concreto alla costituzione di OI all’interno della nuova legge del biologico. Un tema verso il quale tutti i partecipanti si sono espressi favorevolmente.
Confagricoltura, unitamente ai rappresentanti Agrinsieme, procederà nella valutazione della possibile costituzione di una OI settoriale competitiva ed efficiente, che si spinga oltre una mera rappresentanza sindacale, divenendo una concreta rappresentanza del mercato biologico.
RIUNIONE DEL TAVOLO MINISTERIALE
Il successivo 1° marzo, invece, Confagricoltura ha partecipato ad una riunione del Tavolo ministeriale sull’agricoltura biologica. Qui, si sono analizzate diverse bozze di decreti del settore: tra questi uno relativo alle modalità di svolgimento dei controlli di laboratorio nell’ambito dei controlli ufficiali volti alla verifica di conformità al regolamento (UE) 2018/848, mentre l’altro alla frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica su alcuni prodotti di importazione.
Successivamente, è stata vagliata la bozza definitiva del piano sementiero per la quale Confagricoltura aveva già apportato delle osservazioni e proposte puntuali nelle riunioni della Cabina di regia delle sementì biologiche. Infine, i referenti ministeriali hanno informato circa i bandi di prossima apertura (previsti per giugno), relativi al fondo filiere e distretti che prevede l’erogazione di finanziamenti per i servizi di consulenza e per azioni di commercializzazione e trasformazione dei prodotti biologici.