Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

GEORGOFILI, INAUGURATO IL 272° ANNO ACCADEMICO

Georgofili

Il 272°Anno Accademico dei Georgofili è stato inaugurato a Firenze il 4 aprile. Qui si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi di ammissione ai nuovi accademici aggregati e delle nuove qualifiche agli accademici già in carica “promossi di grado”. La promozione avviene per aver recato decoro all’Accademia”. In particolare, degna di nota è la comunicazione d’esperienze e di scritti diretti all’avanzamento delle cognizioni teoriche e pratiche riguardanti l’Agricoltura”.

ACCADEMICI PROMOSSI DAI GEORGOFILI

Tra gli Accademici che “salgono di grado” nelle gerarchie interne si segnalano due storiche “firme” di RisoItaliano. Si tratta dell’agronomo e risicoltore lomellino Flavio Barozzi, Presidente della Società Agraria di Lombardia, che ottiene la qualifica di “Accademico corrispondente”, ed il docente di agronomia Luigi Mariani, Vicepresidente della stessa Società Agraria di Lombardia, che raggiunge il rango di “ordinario”.

IL COMMENTO DI VINCENZINI

L’Inaugurazione del 272° Anno Accademico ha avuto come momento centrale la corposa ed incisiva relazione del Presidente Massimo Vincenzini. La relazione ha trattato in particolare le difficoltà che il mondo scientifico incontra nel rapporto con la politica e nella comunicazione. Vincenzini ha auspicato che “…l’Unione Europea rimuova definitivamente ogni ostacolo…” alla sperimentazione de allo sviluppo delle nuove biotecnologie (NGT o TEA che dir si voglia), lamentando che «…sarà comunque difficile recuperare il tempo perduto in estenuanti dibattiti, troppo spesso dal sapore prettamente ideologico».

CONDANNA CONTRO AZIONI VIOLENTE ANTI SCIENZA

Il Presidente dell’Accademia dei Georgofili ha condannato con fermezza le azioni violente contro l’innovazione delle NGT -“legalmente avviata e salutata con entusiasmo da tutta la comunità scientifica”- che si sono manifestate con la vandalizzazione delle parcelle sperimentali di riso e vite.

A ciò si aggiunge l’inaudita irruzione di alcuni facinorosi, qualificatisi come “ambientalisti”. Questi ultimi sono penetrati nella sede dell’Accademia per impedire lo svolgimento di un libero dibattito.

FORMARE LA SOCIETA’ CIVILE

Vincenzini ha definito questi atti come “azioni scellerate… dimostrazioni di un oscurantismo contro cui avremmo desiderato vedere insorgere l’intera opinione pubblica e tutti i mass media, e non solo la prevedibile presa di posizione delle associazioni scientifiche e professionali…” ed ha ribadito l’impegno dell’Accademia per “fornire alla società civile gli elementi necessari alla comprensione dei risultati della ricerca scientifica, con l’obiettivo di stabilire un dialogo costruttivo” su temi cruciali per il nostro futuro e la nostra sicurezza alimentare.

IL SALUTO DEI SINDACI AI GEORGOFILI

L’intenso programma della giornata inaugurale ha visto anche gli interventi del neo Sindaco di Firenze Sara Funaro e del suo predecessore Dario Nardella, presente nella nuova veste di europarlamentare e componente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale di Bruxelles.

Cosa usare in risaia?

 

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us. Se coltivi anche grano leggi www.granoitaliano.eu.

TIRANO I TONDI

TIRANO I TONDI

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio