Giuseppe Ferraris è stato per 10 anni Presidente del gruppo riso del Copa-Cogeca, l’organismo che rappresenta e difende gli interessi degli agricoltori e delle cooperative agricole dell’Unione Europea. Ferraris, risicoltore storico di Casalbeltrame, nel Novarese, di battaglie per il suo settore ne ha affrontate tante e in questa intervista si guarda indietro.
Qual è stato il successo di cui va più fiero?
Quello, condiviso con altre istituzioni, che ha condotto all’applicazione della clausola di salvaguardia dalla importazioni di riso dai Paesi EBA. Una battaglia combattuta e portata avanti da Ente Risi e dall’intera filiera riso europea, così come anche altre. Mi riferisco ad esempio alla etichettatura di origine, alla promozione degli standard di produzione dell’Ue rispetto a quelli Extra Ue, alla revisione del limite massimo residuo per il cadmio a seguito dello studio dell’Efsa che ha confermato i parametri che garantiscono la sicurezza per la salute.
Peraltro, sui contaminanti ci sono dei fronti ancora aperti, come quello del nichel.
Abbiamo lavorato per l’appunto alla modifica della proposta di regolamento della Commissione sui contaminanti, riferita al nichel.
Molti risicoltori diranno: ma il triciclazolo non l’hanno salvato…
Vero. Ma fino a un certo punto. Un’altra battaglia importante che ho portato avanti come Presidente del Copa-Cogeca è stata la revisione dei limiti massimi residui di triciclazolo nelle importazioni, proposta dalla Commissione, e bocciata dai rappresentanti dei 26 paesi membri in quanto avrebbe favorito gli esportatori di riso verso l’Unione Europea.
PER FERRARIS AUSPICIO DI DAZI ALL’IMPORT
Perché la clausola di salvaguardia è stata così importante?
Perché il nostro intenso lavoro di lobby messo in atto per l’introduzione del meccanismo automatico di salvaguardia per il riso europeo ha aperto la strada all’adozione “automatica” di dazi per le importazioni provenienti principalmente da Cambogia e Myanmar. Non l’abbiamo ancora ottenuta, ma sono fiducioso. Non dimentichiamo che la battaglia sindacale sul sistema di preferenze generalizzate ha evitato che si concretizzasse un documento finale che non includesse il sistema di clausola di salvaguardia automatica per il settore riso, continuando a garantire il supporto del Parlamento Europeo in fase di negoziazione. Se fosse passata quella linea sarebbe stato un disastro.
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it