Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

EIMA: RECORD E NOVITÀ

da | 13 Nov 2018 | Non solo riso

La 43.a edizione dell’EIMA ha ancora migliorato le sue prestazioni, accogliendo 1950 espositori, non tutti quelli che avrebbero voluto esserci. Il numero di visitatori ha raggiunto i 317.000, segnando il nuovo record. Durante i vari convegni il  dibattito ha anche riguardato le legislazioni sempre  più restrittive nell’ambito delle emissioni inquinanti e della sicurezza.  Alcune Case produttrici commercializzano  già  motori certificati Tier 5, regolamento che entrerà in vigore, secondo le potenze, nel 2019 o 2020, che impone di ridurre ulteriormente del 40% le emissioni ora ammesse  per quelli certificati  Tier 4.

La madre di tutte le regole

Nel settore della sicurezza, all’inizio del corrente anno è entrato in vigore il regolamento 167 del 2013, noto coll’enfatico nome di “mother regulation”. Ne sono stati dibattuti alcuni problemi interpretativi, ultimamente chiariti dal nostro Ministero dei Trasporti. I rimorchi di nuova costruzione possono essere utilizzati in Italia anche se rispettano la normativa nazionale; solo se venduti  o  circolanti all’estero, devono essere aggiornati al  regolamento 167. Le nuove trattrici invece devono rispondere comunque alla nuova norma. Come accoppiare trattrici e rimorchi? Se è tutto nuovo, nessun problema; accoppiare una trattrice nuova ad un vecchio rimorchio, o vicecersa, richiederà delle modifiche agli impianti non semplici né a buon mercato.

La revisione promessa

I costruttori di trattrici agricole, preoccupati per il calo di vendite di inizio anno, hanno ottenuto dai rappresentanti del Governo  la promessa di una rapida emanazione delle norme  attuative della revisione delle macchine: quelle più vecchie secondo la legge non possono più circolare su strada, e non è ancora possibile revisionarle.  A questo punto è fondamentale porsi delle domande: gli interventi da eseguire sulle vecchie trattrici per superare la revisione saranno più costosi del valore delle medesime? Le trattrici rottamate saranno sostituite con altre nuove? La sostituzione delle vecchie trattrici sarebbe utile ai fini del miglioramento della sicurezza dei lavoratori; occorre però considerare le possibilità economiche della aziende  agricole, specie le cerealicole, che hanno vissuto molti anni di prezzi dei prodotti a dir poco deludenti. Gli attuali PSR  trascurano la sostituzione del vecchissimo parco circolante e  le prospettive dei PSR dopo il 2020 sono ancora più negative, in quanto gran parte delle risorse viene dirottata verso l’ambiente. Gli infortuni sul lavoro sollecitano sempre roboanti dichiarazioni, ma pochi aiuti concreti. Al di là dei magri finanziamenti pubblici, i grafici storici collegano saldamente gli incrementi dei prezzi dei prodotti agricoli all’aumento degli acquisti di macchinari: di solito gli agricoltori, quando ne hanno le possibilità economiche, non esitano ad investire nella sicurezza, comodità e precisione del lavoro, ottenibili dalle attrezzature moderne. A questo punto per i risicoltori non rimane che incrociare le dita e sperare nell’adozione della clausola di salvaguardia.

Miglioramenti nell’Isobus

Parlando di novità esposte, moltissime  si riferiscono ad applicazioni dell’elettronica nell’automazione delle macchine ed in sensori per una migliore conoscenza delle esigenze  colturali. Si notano miglioramenti decisivi nei sistemi ISOBUS, che permettono alle trattrici di dialogare con  molti attrezzi sia per comandarli, sia per ricevere informazioni sul lavoro eseguito. E’ stata presentata una serie di mietitrebbiatrici assiali  in grado di autoregolarsi, adeguando tutti i parametri (velocità dei rotori, inclinazione dei pannelli intorno ai medesimi, regolazione dei crivelli e del ventilatore, velocità di avanzamento, ecc.) per ottenere  le migliori prestazioni. Il prodotto viene registrato da una fotocamera che tramite software analizza  la pulizia e l’integrità della granella, inviando ogni 20 secondi informazioni utili  al sistema centrale per correggere le regolazioni.  E’ disponibile anche un misuratore in tempo reale di proteine, grassi, amido, frazioni fibrose, che permette di tenere separate le varie tipologie del prodotto, ai fini della sua  valorizzazione.

C’è il sensore acquaiolo

Sempre nel campo dell’automazione, per i risicoltori, una ditta italiana presenta un sensore del livello dell’acqua di sommersione delle camere: un impulso inviato al cellulare segnala eventuali cali che fanno presagire scavi anomali di topi e nutrie. Manca purtroppo per ora  un robot tappabuchi che esegua questo lavoro inviso ai risicoltori.  Nel campo del risparmio energetico, i sistemi ibridi (combustione-elettrico) vengono ormai offerti, oltre che sulle automobili, anche su autocarri, autobus ed addirittura navi. La prima trattrice di questo tipo è stata realizzata da una ditta italiana, su di un modello destinato alla viticoltura: evidentemente il buon momento  del vino ha rivolto l’attenzione ad un mercato in grado di spendere per l’innovazione. Il progresso è a portata di mano, ma non di tutti i portafogli. Autore: Giuseppe Sarasso

 

A QUALCUNO PIACE CLASSICO

A QUALCUNO PIACE CLASSICO

A Milano i massimi della voce Carnaroli e similari raggiungono i 106 €/q lordi. Un prezzo in difetto rispetto agli scambi Carnaroli Classico

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio