L’Italia conta per il 13% % delle importazioni spagnole di riso. Si tratta di una quota significativa superata solo dal Portogallo e dal Pakistan: sono alcune delle informazioni aggiornate al dicembre 2024, fornite dalla Subdirección General de Cultivos Herbáceos e Industriales y Aceite de Oliva (SGCHIAO) del Ministero dell’Agricoltura spagnolo. I dati arrivano da fonti come Eurostat e sistemi di monitoraggio delle scorte alimentari.
Nel 2024, la Spagna ha registrato un flusso diversificato di importazioni di riso. I principali fornitori e le rispettive quote di mercato sono il Portogallo (21%), il principale Paese esportatore, probabilmente favorito dalla vicinanza geografica e dalla competitività economica.
FOCUS SULL’IMPORT DELLA SPAGNA
Il Pakistan (21%), che ha una forte presenza grazie alle varietà di riso indica, molto richieste. Segue l’Italia (13%), appunto, che è un importante fornitore europeo, noto per le varietà di alta qualità come il riso Arborio.
Ci sono anche la Thailandia (11%), nota per la produzione di riso aromatico come il Jasmine, l’Argentina (8%), che esporta principalmente riso bianco varietale sia per il consumo diretto che per l’industria alimentare, mentre gli altri paesi raggiungono il 26%: la categoria comprende una serie di fornitori che contribuiscono in modo significativo, dimostrando una strategia di diversificazione da parte della Spagna.I prezzi medi del riso sono stati monitorati in euro per tonnellata, mostrando variazioni significative su base mensile e annuale.In particolare, dal 2016 al 2024, si osserva una crescita costante dei prezzi del riso bianco, con paesi produttori come Thailandia, Vietnam e India che giocano un ruolo centrale grazie alla loro competitività sui mercati internazionali.
Ci sono anche la Thailandia (11%), nota per la produzione di riso aromatico come il Jasmine, l’Argentina (8%), che esporta principalmente riso bianco varietale sia per il consumo diretto che per l’industria alimentare, mentre gli altri paesi raggiungono il 26%: la categoria comprende una serie di fornitori che contribuiscono in modo significativo, dimostrando una strategia di diversificazione da parte della Spagna.I prezzi medi del riso sono stati monitorati in euro per tonnellata, mostrando variazioni significative su base mensile e annuale.In particolare, dal 2016 al 2024, si osserva una crescita costante dei prezzi del riso bianco, con paesi produttori come Thailandia, Vietnam e India che giocano un ruolo centrale grazie alla loro competitività sui mercati internazionali.
MAGGIORE DOMANDA DI INDICA
La produzione di riso in Europa e in particolare in Spagna ha mostrato differenze tra varietà japonica e indica. I dati più recenti mostrano una maggiore domanda di varietà indica, mentre le varietà japonica sono in calo. La domanda interna in Spagna rimane stabile, con un leggero aumento delle varietà di riso destinate ai processi industriali.
DIVERSIFICAZIONE COMMERCIALE
La Spagna continua a mantenere una posizione centrale nel commercio europeo, sostenendo le importazioni da una gamma diversificata di partner commerciali; Madrid adotta un’ampia strategia per garantire una fornitura stabile, nonostante le pressioni sui prezzi e le condizioni climatiche globali.
Si prevede un aumento dei prezzi: le prospettive indicano un aumento dei costi, che potrebbe influenzare le abitudini dei consumatori e le strategie di importazione.
Nei prossimi mesi sarà fondamentale monitorare l’evoluzione delle politiche agricole e commerciali, nonché il cambiamento climatico, che rimane una variabile critica per la sostenibilità del mercato del riso.
Si prevede un aumento dei prezzi: le prospettive indicano un aumento dei costi, che potrebbe influenzare le abitudini dei consumatori e le strategie di importazione.
Nei prossimi mesi sarà fondamentale monitorare l’evoluzione delle politiche agricole e commerciali, nonché il cambiamento climatico, che rimane una variabile critica per la sostenibilità del mercato del riso.
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it