Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DUPONT LANCIA ACANTO (VIDEO)

da | 17 Giu 2015 | NEWS, Prodotti in campo

brusone

CENGHIALTAIl brusone ha un nuovo nemico: DuPont lancia sul mercato Acanto® . Per meglio dire lo rilancia, nel senso che questo fungicida era già utilizzato per difendere il frumento e da questa campagna è stato registrato anche per combattere la Pyricularia nelle risaie italiane. La multinazionale americana ha presentato Acanto a un selezionato gruppo di risicoltori e di rivenditori martedì a Olevano di Lomellina. Come vi abbiamo anticipato (http://www.risoitaliano.eu/picoxystrobin-contro-il-brusone/), la sostanza attiva è Picoxystrobin e sfrutta l’attitudine delle strobilurine a combattere il Brusone e l’Elmintosporiosi. L’ingresso di Acanto sul mercato è il segnale che la ricerca sui prodotti agrochimici ha ripreso a muoversi dopo una lunga fase di stallo e non a caso il target è la Pyricularia, ormai diffusa su tutto l’areale risicolo nazionale. Acanto® – dicono in DuPont – permette un superiore controllo delle malattie fogliari del riso grazie ad una particolare capacità di distribuirsi sia all’interno che all’esterno delle piante trattate. 

Secondo Cesare Cenghialta, marketing specialist di DuPont (foto piccola), tra i vantaggi di questo prodotto vi è la resistenza al dilavamento e alle alte temperature, la facilità di utilizzo e la miscibilità con altre sostanze attive, a partire dal triciclazolo. Ma soprattutto il fatto che questa sostanza sia appena stata registrata, il che implica la possibilità di programmare i trattamenti senza attendere l’autorizzazione in deroga cui debbono sottostare altri prodotti. Acanto, ha detto Cenghialta durante la presentazione a Olevano Lomellina, ha una particolare efficacia fotosintetica e, ridistribuendosi sotto forma di vapore, consente di raggiungere anche le piante prossime a quelle interessate dal trattamento, scongiurando eventuali lacune.

La sua caratteristica di diffondersi nello strato ceroso, consente una distribuzione uniforma sulle parti verdi e si riscontra un movimento translaminare che permette un’azione su entrambe le superfici fogliari. Acanto® scorre nel sistema vascolare della foglia in modo da raggiungere anche i tessuti della parte apicale e l’accumulo all’ascella delle foglie garantisce un deposito di principio attivo utile per entrare nei tessuti delle nuove foglie in formazione, sottolineano gli esperti. E’ presente anche un effetto rinverdente. Ma soprattutto, le prove mostrate da DuPont e confermate dalle sperimentazioni dell’Ente Nazionale Risi evidenziano una maggiore efficacia produttiva. Secondo gli esperti della società americana, con Acanto si ha un’efficacia su brusone e elmintosporiosi superiore al triciclazolo e ai prodotti concorrenti. questo fungicida non è ancora stato inserito nei disciplinari di produzione integrata (DuPont fa sapere che ci sta lavorando), ma, diversamente da altre sostanze attive, può essere utilizzato nelle Zps. Secondo l’etichetta, si utilizza in dose da un litro ad ettaro in fase di botticella. (In questo articolo si citano prodotti fitosanitari autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta, prestando attenzione alle frasi e ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto) (17.06.2015)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio