Sarà una giornata intensa, domani, 10 dicembre, per la Cia. Donne in Campo Lombardia dà appuntamento il 10 e l’11 dicembre a Cascina Forestina, presso Cislago – Bosco Riazzolo, con il Seminario finale del progetto “Le buone pratiche agronomiche per un’agricoltura più sostenibile e capace di garantire cibo salubre per tutti”. Si parlerà di coltivazioni del riso, cereali , mais , colture proteiche , orticoltura, viticoltura, attraverso le testimonianze dirette delle aziende agricole e le video interviste realizzate dall’associazione A Voce, che si occupa di etnografia e storia del lavoro. Si rifletterà anche sull’ impatto dei nostri modi di coltivare sugli ecosistemi , sui mutamenti climatici e sull’agricoltura sostenibile in contesti di elevata valenza ambientale . L’iniziativa rientra nella misura 111/b Psr. Sempre il 10 dicembre Cia Lombardia organizza un incontro su Expo e opportunità di rilancio per l’agricoltura: “Expo 2015: opportunità per rilanciare nel mondo la qualità e la tradizione agricola, la sicurezza alimentare, l’innovazione e la biodiversità” è il titolo del seminario che la Confederazione italiana agricoltori della Lombardia organizza mercoledì a Milano presso la sala Svevo del Doria Grand Hotel in viale Andrea Doria 22. Aprirà i lavori alle 9.30 il presidente di Cia Lombardia Giovanni Daghetta. Seguiranno fra gli altri gli interventi di Dario Olivero Presidente Cia Milano/Lodi/Monza-Brianza che parlerà di “Innovazione negli approcci metodologici per la valorizzazione dei prodotti e del territorio” e di Cristina Chirico – Responsabile UfficioInternazionale Cia Nazionale che tratterà il tema delle “Opportunità da cogliere per emergere nei mercati internazionali”. Prevista anche una relazione su la promozione delle produzioni a cura di un Dirigente della Direzione generale agricoltura di Regione Lombardia. Chiuderà i lavori Cinzia Pagni, Vicepresidente Nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori. Il seminario viene organizzato nell’ambito della Misura 111b del Psr. (05.12.14)
DIECI ANNI DI LAVORO PER IL RISO
Intervista al past president del gruppo riso di Copa Cogeca, Giuseppe Ferraris