Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

CREDITO DI IMPOSTA E PSR

da | 12 Mag 2021 | Norme e tributi

PSR PIEMONTE

La Regione Piemonte ha diffuso una nota (scaricala qui) che tiene conto delle indicazioni pervenute dall’Unione europea a novembre dello scorso anno (scarica il documento) in risposta ad una precisa richiesta della Regione Sicilia sulla cumulabilità del credito di imposta con i contributi Psr.
In sostanza la Regione conferma che gli aiuti delle misure strutturali del Psr possono essere concessi in combinazione con il credito di imposta sulle stesse spese ammissibili a condizione che il loro cumulo non superi i limiti di contributo fissati dall’allegato II del Reg. U.e. n. 1305/2013.

Cumulabilità del credito di imposta con i contributi Psr

Sulla base della posizione assunta dalla Commissione europea si può quindi prefigurare la seguente casistica:
– qualora l’aliquota di sostegno Psr sia già quella massima di cui all’allegato II non è possibile il cumulo tra le due agevolazioni;
– nel caso in cui il contributo Psr sia invece inferiore all’aliquota massima dell’allegato II oppure che il beneficiario rientri tra i soggetti per i quali è previsto un incremento della percentuale di sostegno (per esempio giovani agricoltori) è possibile usufruire anche del credito di imposta sulla differenza residua fino a concorrenza del limite massimo fissato dalla normativa europea.

Nella parte finale la circolare prende in esame la possibilità da parte del beneficiario di rinunciare al contributo Psr o al credito di imposta, rilasciando apposite dichiarazioni. Qualora, nel rispetto dei parametri stabiliti, il beneficiario intenda usufruire degli aiuti Psr e del credito di imposta, dovrà allegare opportune dichiarazioni con l’indicazione dell’importo del credito usufruibile.
Le disposizioni emanate dalla Regione Piemonte restano valide fino a eventuali future modifiche in materia che dovessero intervenire a seguito di variazioni degli orientamenti della Comunità europea.

UN FONDO PER LE TEA

UN FONDO PER LE TEA

il coordinamento che unisce 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana, ha sottoscritto il Manifesto per la Promozione delle TEA.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio