Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

«COSÌ DIFENDEREMO L’AGRICOLTURA»

da | 19 Dic 2017 | NEWS

Il Commissario Phil Hogan ha tenuto ieri un lungo discorso alla conferenza sull’agricoltura di Bruxelles: l’attenzione si è concentrata sul futuro della Pac e sui suoi sviluppi in materia di pagamenti, bilancio, misure di inverdimento e questioni ambientali. Hogan ha confermato il mantenimento, nella futura politica agricola comune, dei pagamenti diretti, e l’intenzione di aumentare il ruolo dei produttori nella catena del valore, allo stesso tempo accogliendo le sfide dei cambiamenti climatici. «Quest’anno il nostro focus è direttamente su cibo e agricoltura, l’inevitabile sfondo alla conferenza di quest’anno è la comunicazione della Commissione su” Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura» ha detto.

«Intendo anche cogliere l’occasione – ha spiegato – per rispondere ad alcune delle prime reazioni che ho ricevuto, sia al Parlamento europeo, al Consiglio dei ministri dell’agricoltura o di varie parti interessate. In seguito all’annuncio del Presidente Juncker dello scorso dicembre, abbiamo lanciato una consultazione pubblica a febbraio. Nel preparare la scena per tale consultazione pubblica, abbiamo stabilito il contesto in cui occorreva vedere la necessità di semplificare e modernizzare la politica, in particolare il calo sostanziale dei prezzi agricoli e l’aumento dell’incertezza del mercato, dovuto tra l’altro a fattori macroeconomici, tensioni geopolitiche, impedendo  una chiara pianificazione a lungo termine del settore, l’enfasi dei negoziati commerciali si è spostata più visibilmente dalle trattative multilaterali a quelle bilaterali, richiedendo un attento bilanciamento degli interessi offensivi e difensivi, con la dovuta attenzione a determinati settori sensibili; l’UE ha sottoscritto nuovi impegni internazionali, in particolare quelli riguardanti il ​​cambiamento climatico (attraverso la 21a Conferenza delle parti COP 21) e ampi aspetti dello sviluppo sostenibile (attraverso gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite – Sdg), ed è anche esposto ad altri aspetti geopolitici sviluppi come nuove migrazioni su larga scala.
Allora abbiamo anche chiarito che l’attenzione sullo sviluppo delle priorità politiche per il futuro sarebbe presa “senza pregiudizio per il prossimo quadro finanziario pluriennale”. La comunicazione riflette le conclusioni di tale consultazione pubblica, che ha attirato un numero record di oltre 320 000 risposte (rispetto alle sole 5 000 nell’ultima occasione). Ciò che mostra, supportato anche dai dati preliminari dell’indagine Eurobarometro, è che esiste un ampio sostegno alla politica agricola comune e che la maggioranza delle persone ritiene che gli agricoltori necessitino di un sostegno diretto al reddito per mantenere la nostra sicurezza alimentare europea e che la politica agricola debba offrire maggiori benefici per il nostro ambiente e il clima. È anche importante, su questo tema, essere chiari sul nostro impegno per il mantenimento dei pagamenti diretti, affinché non ci siano equivoci. Sappiamo che gli agricoltori stanno affrontando sfide, sia che si tratti di eventi meteorologici estremi – molti dei quali abbiamo visto questa settimana – volatilità dei prezzi o malattie. Almeno il 20 per cento degli agricoltori perde oltre il 30 per cento del proprio reddito, rispetto alla media dei precedenti tre anni. Non conosco altra professione o professione che debba convivere con una tale incertezza del reddito». 

Per illustrare la portata delle sfide che gli agricoltori devono affrontare, i servizi della Dg Agri pubblicano  tre documenti di base sulle sfide economiche, socioeconomiche e climatiche e ambientali che affrontano l’agricoltura e le aree rurali dell’UE. Il documento economico contiene una analisi SWOT che conclude che le sfide economiche emergenti riguardano principalmente i livelli di reddito e la volatilità del reddito. Naturalmente, si dimostra il valore dei pagamenti diretti come sostegno al reddito, attraverso la fornitura di una riserva di reddito annuale stabile. Il secondo pilastro rimane anche un aspetto inestimabile della politica agricola comune. Secondo la Commissione, «un forte pilastro di sviluppo rurale contribuisce a garantire la vitalità delle zone rurali. Adottare il settore agricolo dell’Ue non è una scelta, è una necessità. Ci impegniamo a mantenere l’orientamento al mercato della Pac e, nonostante le opinioni dei critici, è stato positivo per l’agricoltura e gli agricoltori europei».

Hogan ha aggiunto: «L’agricoltura e la produzione alimentare in Europa fanno parte dell’economia globale, in costante movimento, e lo stare fermi non è semplicemente un’opzione. Ciò significa che, con l’aumento del commercio internazionale, la competitività della produzione agricola europea continuerà a essere verificata passo dopo passo dai nostri partner commerciali internazionali. L’Ue è il più grande partner commerciale del mondo e, come ho già detto molte volte, il miglior luogo al mondo per i prodotti alimentari di alta qualità. Dopo un anno record per le esportazioni agroalimentari nel 2016 (131 miliardi di euro di esportazioni – circa 154 miliardi di dollari – e 112 miliardi di euro di importazioni – circa 131 miliardi di dollari), la forte performance commerciale è proseguita nel 2017. Nella bilancia commerciale dell’Ue i prodotti agroalimentari sono stati positivi per 7 anni consecutivi. Ciò ha portato notevoli benefici al nostro settore e il potenziale per continuare a farlo è enorme. Nei  negoziati commerciali continueremo a riconoscere e riflettere la sensibilità di quei prodotti che si trovano di fronte a una concorrenza più forte dal futuro accesso al mercato dell’Ue. Il nostro obiettivo sarà quello di ottenere garanzie sufficienti per questi prodotti più sensibili. Lavoreremo sodo per trovare il giusto equilibrio per l’agricoltura all’interno dei nostri accordi commerciali, trovando un adeguato equilibrio tra interessi offensivi e difensivi, che include le questioni Sps (Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie dell’Organizzazione Mondiale del commercio) e la protezione delle indicazioni geografiche».

Ma, per quanto il cibo europeo sia ricercato in tutto il mondo per la sua qualità e sicurezza, il commercio è in definitiva una questione di competitività. Su questo punto il Commissario è stato chiarissimo: «La competitività riguarda gli investimenti e dobbiamo investire nelle nostre aziende agricole in termini di modernizzazione, innovazione, diversificazione e adozione di nuove tecnologie e opportunità digitali quali agricoltura di precisione e energia pulita al fine di migliorare la sostenibilità, la competitività e la resilienza dei singoli agricoltori, contro gli impatti negativi dei cambiamenti climatici. Il cambiamento climatico, l’azione per il clima e lo sviluppo sostenibile sono (o almeno dovrebbero essere) delle priorità per tutti noi. L’Unione europea è, naturalmente, pienamente impegnata nei suoi obblighi internazionali che comprendono gli obiettivi della COP21 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La Pac e le aziende agricole e agroalimentari hanno un ruolo chiave da svolgere. Il documento generale della DG Agri sul tema “Clima e sfide ambientali che affronta l’agricoltura e le zone rurali dell’Ue” identifica i problemi dei cambiamenti climatici, dell’acqua (inquinamento e scarsità) e del suolo (erosione, materia organica e compattazione) come sfide particolari per gli agricoltori. In termini di qualità dell’aria, l’agricoltura è il principale emettitore di ammoniaca nell’Ue. la comunicazione impegna chiaramente la Pac e, per estensione, gli agricoltori a “un livello più elevato di ambizioni ambientali e climatiche e ad affrontare le preoccupazioni dei cittadini in merito alla produzione agricola sostenibile”. Ma il fatto più evidente è che gli agricoltori devono puntare ad un livello più alto di ambizioni ambientali e climatiche per se stessi e per la loro produzione. Ad esempio, vediamo aumenti della temperatura dell’aria che stanno avendo alcuni benefici, in particolare nell’Europa settentrionale, mentre si effettua la coltivazione in altre parti. Abbiamo anche visto come “gli eventi estremi” si verificano più frequentemente, con siccità e ondate di calore che colpiscono varie regioni, mentre pioggia, inondazioni e tempeste stanno aumentando in luoghi come i Paesi Baltici e la Finlandia».

L’attuale Pac ha un’architettura verde e nel contesto dell’ulteriore semplificazione della Pac, vi è un margine molto limitato per ulteriori progressi nel quadro dell’attuale approccio basato sulla conformità, incentrata sui controlli. «Proponiamo di passare a un approccio basato sulle prestazioni, in cui l’attenzione sarà focalizzata sulla realizzazione dei risultati, che è essenziale per il raggiungimento del nostro ambiente e delle ambizioni di azione sul clima» ha anticipato Hogan. «L’elemento principale dell’architettura di inverdimento esistente sono le stesse misure di inverdimento, a cui è collegato il 30% del pagamento diretto. La nostra valutazione indica che ci sono stati alcuni benefici associati all’ecologizzazione, in particolare per quanto riguarda gli EFA. In effetti, ciò è confermato nella relazione della Corte dei conti della scorsa settimana. Tuttavia, abbiamo concluso che, come per molti altri aspetti della Pac, un approccio “taglia unica” non è appropriato in termini di realizzazione di vere ambizioni ambientali» ha spiegato.

Insomma, l’attuale architettura verde della politica dovrebbe essere sostituita da un approccio più ambizioso, che realizzerà gli obiettivi gemelli di una maggiore ambizione in materia di ambiente e clima e una maggiore semplificazione. La relazione speciale della Corte dei conti europea fornisce in effetti una giustificazione considerevole per questo approccio: essa conclude che l’inverdimento, come viene attualmente applicato, è improbabile che possa migliorare significativamente le prestazioni ambientali e climatiche della Pac; poiché la dotazione di bilancio per l’inverdimento non è giustificata dal contenuto ambientale della politica, il pagamento rimane essenzialmente un regime di sostegno al reddito; e i probabili risultati della politica non giustificano la notevole complessità che l’ecocompatibilità aggiunge alla Pac. «La nuova architettura verde che stiamo proponendo e che includeremo come parte delle proposte legislative da presentare l’anno prossimo – ha anticipato Hogan – si baserà sulle esperienze positive di entrambe le misure di inverdimento e condizionalità e farà pieno uso delle moderne tecnologie. La comunicazione della Commissione ha inoltre anticipato una delle raccomandazioni della relazione della Corte dei conti, ossia la necessità per la Commissione di sviluppare una logica di intervento completa per la logica ambientale e climatica dell’Ue per le azioni ambientali e climatiche relative all’agricoltura. Come con le pratiche di greening, non crediamo che un approccio “top-down” o “taglia unica” sia appropriato per l’implementazione o la consegna della Pac»

Hogan ha affrontato anche il tema della rinazionalizzazione: «Temono che ci stiamo allontanando da ciò che considerano l’importanza vitale della “C” nella Pac e verso ciò che alcune persone hanno iniziato a descrivere come la “rinazionalizzazione della Pac“. Ciò che voglio fare, quindi, è mettere un po’ di carne sulle ossa e fornire rassicurazioni sul fatto che la Commissione non è, come alcuni hanno suggerito, “sottrarsi alle nostre responsabilità” o abbandonare un aspetto centrale della Pac da oltre 50 anni, cioè. la natura comune della politica. Nemmeno stiamo smantellando il mercato interno, che è uno dei risultati chiave della Pac e qualcosa da cui gli agricoltori traggono beneficio ogni giorno. Il principio di ciò che proponiamo è una maggiore sussidiarietà per gli Stati membri, ma con un ruolo molto distinto che la Commissione deve garantire l’allineamento e la coerenza delle scelte fatte dagli Stati membri con le priorità e gli obiettivi dell’Ue».

Ci si porrà degli obiettivi di alto livello, ha sottolineato il Commissario, che «ruoteranno attorno agli obiettivi del trattato della Pac e a quelli identificati nella comunicazione per promuovere un settore agricolo intelligente e resiliente; rafforzare la cura dell’ambiente e l’azione per il clima; rafforzare il tessuto socio-economico delle zone rurali. Il commissario Gunther Oettinger, affronterà il tema di un bilancio Ue adatto per il futuro: una ricerca per il valore aggiunto europeo. Bene, il nuovo modello per la Pac rappresenta il progresso verso una politica basata sui risultati. Questo approccio significa che l’impostazione dell’obiettivo e la misurazione delle prestazioni saranno a livello di stati membri. La relazione tra l’Ue e il beneficiario sarà notevolmente semplificata, in modo che gli Stati membri siano incaricati di stabilire i requisiti per il beneficiario e non sarà più Bruxelles a determinare la larghezza o la lunghezza delle siepi o il numero di alberi in un campo. In effetti, questo è l’approccio che il Commissario al Bilancio ha cercato da me. Ho ascoltato le riserve di vari trimestri e apprezzo pienamente che ciò che stiamo proponendo è un significativo cambiamento, dato che cambierà le rispettive relazioni tra la Commissione, gli Stati membri e i beneficiari. Un’altra questione su cui si è discusso molto è il bilancio per la prossima Pac. Siete tutti consapevoli del fatto che la Commissione presenterà una proposta sul quadro finanziario pluriennale per il prossimo periodo di programmazione nel 2018. Naturalmente, saranno il Consiglio europeo e il Parlamento europeo a decidere in definitiva il bilancio».  

Quindi, ha parlato esplicitamente del bilancio europeo: «Consiglio e Parlamento dovranno considerare il vuoto lasciato dall’uscita dall’Ue del Regno Unito e le altre sfide di bilancio e vedere in che modo si può colmare tale lacuna e se, ad esempio, gli Stati membri sono pronti ad aumentare il contributo Dall’1% all’1,1% o all’1,2% del reddito nazionale lordo. C’è una scuola di pensiero che dovremmo aver aspettato quella proposta prima di arrivare alla comunicazione sulla Pac. Non condivido questa opinione perché ritengo che la comunicazione e il dibattito che seguiranno nei prossimi mesi possano influenzare il successivo dibattito sul quadro finanziario pluriennale stabilendo una chiara direzione politica per il futuro di una politica che ha e continua ad aggiungere valorizzare e sostenere un settore che, se preso insieme, fornisce circa 44 milioni di posti di lavoro. Credo che abbiamo bisogno di un bilancio ben finanziato per la Pac in modo che la politica possa continuare a raggiungere gli obiettivi che sono nell’interesse non solo degli agricoltori ma dell’intera società».

Con l’evolversi della Pac con una maggiore attenzione alla fornitura di beni pubblici, ha puntualizzato il Commissario, «dovremmo considerare la Pac come una politica per tutti i cittadini europei. Un altro sviluppo significativo è il regolamento Omnibus, la cui parte agricola entrerà in vigore il 1 ° gennaio prossimo. Le modifiche contenute nella proposta continueranno a guidare verso una Pac più semplice e moderna. Rendono più facile la vita degli agricoltori e di altri beneficiari della Pac e forniscono strumenti di gestione del rischio più semplici per aiutare gli agricoltori. Avremo inoltre regole più chiare in materia di intervento sui mercati e una maggiore flessibilità per gli Stati membri a sostegno di specifici settori di importanza economica, sociale o ambientale attraverso il sostegno accoppiato volontario, anche quando tali settori non sono in crisi. Le disposizioni dell’Omnibus forniranno anche un più forte sostegno alla posizione degli agricoltori nella filiera alimentare. Sappiamo che l’integrazione dell’agricoltura europea e delle catene di approvvigionamento alimentare in generale nei mercati globalizzati presenta opportunità, ma anche rischi. I produttori primari non operano più in un ambiente in cui i prezzi minimi sono garantiti. Ciò che dobbiamo fare è garantire che le catene di approvvigionamento alimentare funzionino correttamente e che l’agricoltore tenga a casa una quota equa del valore aggiunto generato in tali catene. È in questo contesto che ho annunciato l’iniziativa di migliorare la catena di approvvigionamento alimentare, tenendo conto sia delle pratiche commerciali sleali sia delle questioni di trasparenza del mercato. Attualmente è in corso una valutazione dell’impatto che riguarderà le pratiche commerciali sleali. Inoltre, prevediamo di affrontare la trasparenza del mercato nel 2018».

Il programma di lavoro della Commissione per il prossimo anno – ha anticipato  – prevede una proposta legislativa che sarà adottata ad aprile e rifletterà l’analisi dell’impatto valutazione. «Voglio che gli agricoltori non solo sopravvivano, ma prosperino – ha dichiarato Hogan -. Voglio che gli agricoltori rimangano a lavorare la terra, non da soli per il loro bene, ma per il bene della società, a cui gli agricoltori forniscono beni pubblici. Voglio che gli agricoltori non solo siano i “primi amministratori” della campagna, ma siano il fondamento di comunità rurali vivaci e vitali in cui le persone aspirano a vivere e fare affari. Il cibo può essere prodotto in modo sostenibile solo da agricoltori ben qualificati con strumenti politici di prim’ordine e con l’assistenza di ricerca e innovazione. Questo è l’orientamento per il futuro e questo è il modo per garantire la continuità del valore aggiunto dell’Ue in agricoltura».

L’IMPORT NON FERMA IL LUNGO B

L’IMPORT NON FERMA IL LUNGO B

Si torna a scambiare a ritmi feriali nell'ultima seduta di borsa di questa settimana a Mortara. La ripresa degli scambi porta ad alcune variazioni positive, in diversi casi frutto di allineamenti a prezzi già espressi altrove ma figlie del crescente interesse della...

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio