L’Ente Nazionale Risi, in collaborazione con CREA-SCS, Assosementi e Asseme, organizza per giovedì 2 febbraio a partire dalle 9.30 un incontro tecnico rivolto a tutti i risicoltori dal titolo: “Sperimentazione agronomica e attività sementiera per una risicoltura d’eccellenza”. Obiettivo del convegno, che si svolgerà presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna, è presentare una panoramica dello stato dell’arte e delle novità in diversi settori che coinvolgono la filiera risicola. Tra gli argomenti trattati: utilizzo del sovescio in risaia; metodi di difesa da Fusarium spp; nuovo ritrovamento nelle risaie del Piemonte del Nematode galligeno; diffusione di Aphelencoides besseyi su sementi di riso e relativi controlli. Con l’occasione le ditte sementiere presenteranno le loro attività e le novità varietali proposte per le semine del 2017. Seguirà la presentazione dei dati della certificazione ufficiale delle sementi a cura del CREA- SCS.Infine, la premiazione del Concorso nazionale per i moltiplicatori di sementi di riso, una iniziativa, ormai storica, giunta alla 106a edizione. (SCARICA IN ANTEPRIMA LA RELAZIONE CREA)
DALLA ROTAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE GIÀ QUEST’ANNO
Le aziende agricole, già dal 2025, potranno fare rotazione colturale per soddisfare i dettami BCAA 7.