L’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma, sta lavorando sulla concetrazione della tossicità delle “miscele chimiche”. Ha quindi avviato una consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative alle metodologie armonizzate per valutare l’esposizione combinata a più sostanze chimiche. Una seconda consultazione correlata riguarda il modo in cui l’Autority propone di affrontare la genotossicità delle miscele chimiche. Le persone, gli animali e l’ambiente possono essere esposti a più sostanze chimiche (“miscele chimiche”) da una varietà di fonti come l’ambiente, il cibo e i prodotti di consumo. Capire come si comportano le sostanze chimiche combinate è complesso e il numero di combinazioni potenziali è ampio. Da questi risultati usciranno le nuove linee per gli agricoltori e i trasformatori alimentari dell’UE. Il documento di orientamento proposto e la relativa dichiarazione forniscono un quadro pratico per aiutare a valutare le tossicità combinate come i pesticidi, i contaminanti e gli additivi alimentari. E’ stato utilizzato anche il feedback di una precedente consultazione pubblica tenutasi nel 2016 per definire la portata di questo quadro. E’ in programma un’audizione tecnica sulla valutazione della genotossicità delle miscele chimiche il 27 settembre a Bruxelles, in Belgio. La registrazione si apre a breve. Per ulteriori informazioni sul lavoro dell’EFSA sulle miscele chimiche: http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/chemical-mixtures
CALENDARIO ASCIUTTE MODIFICATO
Il Consorzio Est Ticino Villoresi ha provveduto alla modifica del calendario delle asciutte primaverili 2025 del Canale Villoresi,