La Commissione Europea avrebbe presentato nei giorni scorsi una proposta per abbassare i livelli massimi di residui (MRL) per il clethodim al limite di rilevamento (LOD) o livello predefinito, che è stato adottato nel febbraio 2021, al comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi. Se l’autorizzazione all’uso di questo prodotto fosse revocata, il parco dei prodotti chimici utili a combattere il crodo si ridurrebbe drasticamente.
IL BILANCIO DELL’AZIENDA RISICOLA
L’Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali di Vercelli e Biella presenta l’aggiornamento 2024