Il forte calo di volume è stato attribuito al controllo sempre più stretto della Cina sulle importazioni informali e alle rigide condizioni impoiste sulla qualità del riso importato.
Tra queste, il fatto che il prodotto deve essere sterilizzato per 120 ore; campioni di riso devono essere inviati alle agenzie cinesi per i test; le confezioni e le etichette di riso devono presentare informazioni complete sulle origini del prodotto in linea con le prassi internazionali; e i prodotti devono mostrare i timbri di verifica dei laboratori. Questi requisiti hanno scoraggiato gli esportatori di riso vietnamiti che operano sul mercato cinese. Solo 20 aziende soddisfano i suoi requisiti per l’esportazione formale di riso, portando a un forte calo delle spedizioni di riso in Cina. Pertanto, il grande paese non è più il più grande consumatore di riso del Vietnam. Nguyen Dinh Bich, analista del mercato del riso, ha dichiarato a The Saigon Times che il mercato del riso continuerà ad affrontare difficoltà per il resto dell’anno. La disponibiulità sul mercato globale rimane elevata, mentre i prezzi all’esportazione sono in calo
CALENDARIO ASCIUTTE MODIFICATO
Il Consorzio Est Ticino Villoresi ha provveduto alla modifica del calendario delle asciutte primaverili 2025 del Canale Villoresi,