Una premessa. Il Salotto di Papillon un misto di buongusto, alta societ e accademia della gastronomia. Qualche giorno fa, questo momento delizioso stato dedicato proprio al nostro prodotto. E’ avvenuto a Vercelli, per iniziativa della Provincia, che ha invitato il club di Papillon a tenere una interessante conferenza nella culla della risicoltura: l’antica abbazia Principato di Lucedio. Protagonisti dell’evento sono stati il critico Paolo Massobrio e l’assessore eusebiano Marco Fr . Va detto che la scelta dell’abbazia da dove i Cistercensi, in epoca tardo medioevale diffusero la risicoltura era rischiosa. E’ vero, l’abbazia suggestiva, il posto glamour ma, di venerd pomeriggio, anche solo spostarsi a Lucedio per relatori, pubblico, espositori, ristoratori poteva non essere agevole. Invece l’appuntamento, lo scorso 26 novembre, stato celebrato da numerose Autorit , addetti ai lavori e da un numero altrettanto ragguardevole di quegli artigiani dell’eccellenza enogastronomica vercellese celebrata sulla Guida Critica & Golosa firmata appunto dal giornalista Paolo Massobrio. L’occasione del Salotto (organizzato dal Club Papillon presieduto da Massobrio in sinergia con la Provincia di Vercelli), era proprio quella della presentazione della Guida. Il pomeriggio si tramutato per, (anche grazie alle iniziative organizzate per arricchire il palinsesto dalla giornalista vercellese Paoletta Picco) in un appuntamento non solo vercellese ma piemontese. Ospiti graditi ed applauditi dal pubblico dopo gli interventi di Paolo Massobrio e Marco Fra (vicepresidente ed assessore all’Agricoltura della Provincia di Vercelli) sono stati infatti Maurizio Tiani, torinese, artigiano di spezie e titolare de Il Mercante delle Spezie, Livio Berruti, ex olimpionico vercellese e ora residente a Torino che ha raccontato di risi e risotti nella dieta dello sportivo, e Claudia Fiore, torinese, contitolare con Richy Tognazzi del ristorante "Zafferano" di Torino. Proprio un risotto allo zafferano stato il protagonista indiscusso del buffet di chiusura organizzato da Balin di Castell’Apertole. Queste le aziende recensite nella guida che esponevano i loro prodotti in occasione dell’evento vercellese: Al Cantunin-Vercelli, Anzivino vini Gattinara, Follis Pasticceria-Vercelli, Invernizzi salumi,-Vercelli, Il Pastino-Livorno Ferraris, La Giunc formaggi- Fobello, La Malfatta-Ronsecco , L’Onorato Pollo di Borgovercelli, Mauro Celoria salumi-Palazzolo, Nervi Vini-Gattinara, Pasticceria Marisa-Livorno Ferraris, Principato di Lucedio-Trino, Tenuta Castello-Desana, Travaglini vini-Gattinara. Erano poi presenti i titolari di alcuni dei ristoranti recensiti dalla Guida: La Bettola di Carisio, Bivio di Quinto, La Bucun di Fontanetto Po, La Piazzetta di Saluggia, La Tinaia di Gattinara, Locanda del Bue Rosso di Vercelli, Matteo di Cossato, Osteria Boccalatte di Vercelli, Tenuta Valgioja di Pezzana.
APPUNTAMENTO IN FIERA!
Una delle certezze della risaia è la Fiera in Campo: anche quest’anno, a fine febbraio.